(Vi ho scritto prima, ma non riesco ad aprire la pagina della risposta, quindi, sperando di non avere più problemi col sito, ripubblico il quesito, anche se formulato in maniera diversa, sottolineando un aspetto che mi preme sapere di più) La questione riguarda la pubblicazione di un libro con un editore. "Accordo di edizione" e "Contratto di edizione" dal punto di vista legale sono la stessa cosa, sono due modi di dire la stessa cosa?
Buongiorno, da un punto di vista legale la pubblicazione di un libro con un editore viene a seguito della sottoscrizione del Contratto di edizione che può essere " per edizione " o a "termine ". Avv. Chiara Labrozzi
Buongiorno, accordo e contratto possono essere voci della stesso significato , frutto dell'autonomia privata, quando c'è convergenza ed incontro della volontà. Le posso rispondere in privato , se desiderasse , purtroppo con un costo perchè si tratterebbe di prestazione professionale , se volesse esporre il caso specifico.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto
Buongiorno, sono uno studente universitario in affitto, sul mio contratto c'è scritta una forma strana che prevede che io possa disdire l'affitto solo nel caso io avvisi 12 mesi prima. Io sapevo che i … Leggi tutto