Acquisizione cittadinanza italiana per matrimonio: come si fa?
Buonasera, Mio marito ha il permesso di soggiorno in Italia essendo sposato con una italiana. Non ha mai chiesto la residenza in Italia perché non è mai rimasto stabilmente qui per motivi lavorativi. Sono passati quasi tre anni dal matrimonio. Può fare richiesta di cittadinanza anche se io sono residente in Italia o dovrei risultare anche io residente all’estero e iscritta all’AIRE? Cordiali saluti
Buonasera signora, In risposta al suo quesito, posso dirLe che, per richiedere (e ottenere) la Cittadinanza Italiana, gli stranieri coniugati civilmente con cittadini italiani e legalmente devono essere residenti in Italia per almeno 2 anni successivi al matrimonio oppure possono ugualmente farne richiesta dopo 3 anni dalla data del matrimonio, se si tratta di soggetti residente all'estero. Se vi è la presente di figli (nati o adottati) i termini di dimezzano. Ma vi è di più. Al momento della domanda, e fino all'adozione del decreto, non dovranno verificarsi le seguenti condizioni ostative: scioglimento, annullamento, cessazione degli effetti civili del matrimonio, separazione personale. Nel caso della separazione, questa può essere anche di fatto, in considerazione del fatto che la semplice celebrazione di un matrimonio non comporta sempre instaurazione in fatto di un reale e stabile rapporto di coniugio e, quindi, in ragione di ciò il dato della diversa residenza tra Lei e suo marito potrebbe essere un problema. Rimango a disposizione se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, può tranquillamente contattarmi. Avv. Antonella Belvedere
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno,Ho rinunciato Legalmente alla cittadinanza Italiana da 12 anni in favore di quella Statunitense dove vivo e lavoro. Non sono piu rientrata in Italia da allora. Mio fratello vive nella casa … Leggi tutto
Ci siamo sposati lo scorso 1/10 in Italia, scegliendo che si applicasse la legge patrimoniale del nostro paese di residenza, il Belgio. Pensavamo che al registrare il matrimonio in Belgio potessimo sc … Leggi tutto
Salve, sono proprietario del 50% di un'immobile con la mia ex fidanzata, abbiamo deciso di regolarizzare la situazione, siamo in buoni rapporti, e da un anno che non abita più con me ma continua a pag … Leggi tutto