Composizione crisi per sovraindebitamento: come risolvere
Buonasera Il socio accomandatario di una sas ferma da otto anni (senza attività e senza adempimenti fiscali, senza commercialista ecc) può accedere alla composizione della crisi per sovraindebitamento? O rientra nelle procedure di fallimento ordinarie? La società ha più di € 500.000 di debiti e il socio ha circa €. 150.000 di debiti personali. Ho ricevuto due pareri opposti.
Gentile Utente, assolutamente no , i requisiti sono: chi richiede tale procedura non deve essere assoggettato (né assoggettabile) alle procedure fallimentari. A tale procedure possono ricorrere tutti i soggetti, persone fisiche, società, enti, che: – non svolgono attività d’impresa; – sono professionisti, artisti o altri lavoratori autonomi; – sono imprenditori commerciali sotto la soglia di cui all’art. 1 l.fall.; – sono enti privati non commerciali (associazioni ecc.); – sono imprenditori agricoli; – sono “start up innovative” indipendentemente dalle loro dimensioni. Un socio accomandatario di una SAS con debiti per mezzo milione di Euro è assoggettato al fallimento ordinario. Per ulteriori informazioni, può richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale e /o contattarmi ai recapiti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof.Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, sono fotografa professionista con partita iva. Collaboro con un marchio di gioielli da circa due anni e lo scorso Agosto 2022 ho dovuto aumentare i costi dei miei servizi fotografici applic … Leggi tutto
Il proprietario dell' Unità abitativa in cui vivo in affitto concede in usufrutto ad un parente un capannone sollo il nostro appartamento.Questa persona ritiene che essendo titolare di partita iva ( m … Leggi tutto