Composizione crisi per sovraindebitamento: come risolvere

Buonasera Il socio accomandatario di una sas ferma da otto anni (senza attività e senza adempimenti fiscali, senza commercialista ecc) può accedere alla composizione della crisi per sovraindebitamento? O rientra nelle procedure di fallimento ordinarie? La società ha più di € 500.000 di debiti e il socio ha circa €. 150.000 di debiti personali. Ho ricevuto due pareri opposti.
Utente 6967

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, assolutamente no , i requisiti sono: chi richiede tale procedura non deve essere assoggettato (né assoggettabile) alle procedure fallimentari. A tale procedure possono ricorrere tutti i soggetti, persone fisiche, società, enti, che: – non svolgono attività d’impresa; – sono professionisti, artisti o altri lavoratori autonomi; – sono imprenditori commerciali sotto la soglia di cui all’art. 1 l.fall.; – sono enti privati non commerciali (associazioni ecc.); – sono imprenditori agricoli; – sono “start up innovative” indipendentemente dalle loro dimensioni. Un socio accomandatario di una SAS con debiti per mezzo milione di Euro è assoggettato al fallimento ordinario. Per ulteriori informazioni, può richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale e /o contattarmi ai recapiti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof.Avv. Domenico Lamanna Di Salvo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione