Contratto affitto transitorio: regole

Buongiorno, sono la conduttrice di un contratto di affitto transitorio con scadenza annuale per un appartamento all'interno di una palazzina con più abitazioni di cui il locatario è proprietario unico. Quando ho preso possesso dell'appartamento non ho rilevato alcuna inadeguatezza all'interno dell'abitazione. Nel corso di pochissimi mesi è accaduto invece quanto segue: - ho scoperto che è necessario richiedere periodicamente lo svuotamento del "pozzetto" della fogna quando, dagli scarichi del bagno, sono venuti fuori liquami riversatisi nei sanitari e fino al pavimento (abito a piano terra) - le pareti, inizialmente integre, sono ora piene di muffa, con l'intonaco che cade a pezzi - durante un mio periodo di assenza, il padrone di casa è entrato nell'abitazione senza il mio consenso e senza avvertirmi (l'ho scoperto solo per la presenza casuale di telecamere (ho dei gattini che preferisco controllare a distanza quando non ci sono, cosa che tra l'altro avevo anche comunicato diverso tempo prima via whatsapp allo stesso proprietario in una chat di gruppo con gli altri condomini) . - in un'altra occasione di assenza il locatore mi aveva chiesto di permettere l'intervento degli operai nella abitazione (non c'era alcun problema a casa mia, c'era solo bisogno di completare un impianto citofonico per tutta la palazzina) . Pur non avvertendone personalmente l'urgenza, su insistenza avevo dato autorizzazione al padrone di casa ad accompagnare gli operai (avrebbe dovuto quindi essere presente durante i lavori). Non è stato così: a loro sono state date, senza il mio permesso, le chiavi di casa mia, permettendogli di entrare ed uscire liberamente dall'abitazione Vorrei sapere se ci sono i termini per recedere immediatamente dal contratto di affitto e lasciare l'appartamento senza il preavviso di sei mesi (nel contratto non si fa riferimento ad un termine per il preavviso, per cui penso si debba tener conto delle regole generali. Grazie
Utente 12147

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente può certamente recedere dal contratto di affitto dopo aver denunciato per iscritto tutti i vizi che sono emersi al Locatore, richiedendo anche il risarcimento dei danni. In secondo luogo può anche sporgere denuncia-querela nei confronti del Locatore per violazione di domicilio (il proprietario non può entrare in casa senza il consenso del conduttore). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, nei contratti di locazione ad uso transitorio non si applica il termine di preavviso di mesi 6. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione