Deposito cauzionale contratto locazione co-intestato: come si recupera?
Sono co-intestatario di un contratto di locazione 4+4 SOLIDALE insieme ad altre due persone. Ho versato una cauzione al mio predecessore comprovata da scrittura privata in modo da non smobilizzare l'originaria versata alla stipula del contratto. Ho deciso di recedere dal contratto dando, come da modalità indicate nello stesso, disdetta a mezzo raccomandata 3 mesi d'anticipo. E' sufficiente a svincolarmi o serve una qualche dichiarazione da parte degli altri inquilini ? Se non dovessi trovare un sostituto (il contratto non prevede l'obbligo a ciò) come posso recuperarla?
Gent.le utente, Ai fini della validità del recesso è sufficiente manifestare la sua volontà attraverso l’invio di una raccomandata A/R al proprietario nei termini contrattualmente previsti. Dunque, correttamente ha operato nel caso di specie. Non è suo obbligo trovare un sostituto, ma saranno i coinquilini rimasti che dovranno trovare una persona che la sostituisca accettando le condizioni contrattuali, viceversa, la sua quota di canone sarà addebitata a questi ultimi. Pertanto, pare non sussistano ostacoli al recupero della cauzione. Cordialmente Avv. Vincenzo Lo Gerfo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto
Buongiorno, sono uno studente universitario in affitto, sul mio contratto c'è scritta una forma strana che prevede che io possa disdire l'affitto solo nel caso io avvisi 12 mesi prima. Io sapevo che i … Leggi tutto
Buongiorno, dopo 13 anni di convivenza con la mia compagna e una casa con mutuo cointestato da 5 anni, vengo a sapere circa due settimane fa che sta con un suo collega di lavoro e decidendo di troncar … Leggi tutto