Disdetta contratto locazione: come si fa?

Buongiorno, il giorno 01/12/2019 è partito il mio contratto di affitto stipulato tramite agenzia immobiliare. al 26/04/2022 mi viene notificato via raccomandata di dover liberare i locali entro e non oltre il 31/08/2022 senza spiegazioni ulteriori; telefonicamente mi viene riferito che devono demolire lo stabile (ora composto da 2 appartamenti al piano primo e un negozio al piano terra) in modo da poterne ricavare 5 appartamenti. visto il breve preavviso faccio il possibile per assicurarmi di trovare un tetto, cosa non molto facile in questo periodo, trovo tuttavia la possibilità di essere ospitata presso un familiare fintanto chè non trovo di meglio. al giorno 01/09/2022 mi reco col padrone di casa a visionare l' appartamento, faccio presenti i vari problemi della casa (alcuni già presenti al mio arrivo e notificati all' agente immobiliare che seguì la pratica) e atri da me provocati, nello specifico la rottura di una campana in vetro che componeva parte di un lampadario. telefonicamente la segretaria del padrone di casa che mi ha sempre chiamata in nome e per conto dello stesso, mi ha detto che visti gli imminenti lavori non si rendeva necessario pulire la casa prima di andare via, ma mi sono opposta comunicando la mia intenzione di pulirla e farla trovare come io l ho trovata al mio arrivo, ho quindi provveduto alle pulizie tranne le vetrate che io ho trovato da pulire. dopo più di 15 giorni dalla riconsegna delle chiavi mi è stato contestato che ci sono delle ragnatele e che quindi devo provvedere a pagare un impresa di pulizie e che i soldi sarebbero stati trattenuti dalla caparra. dopo 20 giorni io ancora non ho un preventivo, le utenze sono state chiuse come comunicato al padrone di casa, e della caparra neanche l' ombra. tramite l' agenzia immobiliare sono venuta a sapere che stanno cercando di addossarmi anche le spese per i danni che l' appartamento presentava già al mio arrivo (frigo che non si chiudeva perfettamente), perchè poi dopo aver tinteggiato lo rimetteranno subito in affitto senza eseguire altri lavori, venendo meno quindi alla motivazione per cui hanno recesso il mio contratto con così largo anticipo. come posso tutelarmi da queste accuse nei miei confronti? grazie
Utente 16880

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Innanzitutto la disdetta deve essere comunicata per iscritto, a mezzo racc.a.r., indicando i motivi e, in genere, sei mesi prima della scadenza del contratto, che, altrimenti, si rinnova automaticamente. Inoltre, se il locatore non utilizzasse l'immobile per i motivi indicati con la disdetta, lei avrebbe diritto al ripristino del rapporto di locazione oppure al risarcimento danni. La cauzione, invece, deve essere restituita al momento stesso del rilascio dell’immobile, a meno che il locatore non agisca in giudizio per l’accertamento e la quantificazione dei danni. In caso contrario, può chederne la restituzione con ricorso in tribunale. La questione presenta, comunque, vari aspetti da valutare, richiede, quindi, un approfondimento. Per assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, il contratto di locazione sottoscritto che durata ha? Il proprietario non può risolvere il contratto prima della scadenza. Inoltre, il deposito cauzionale va sempre restituito al termine della locazione e non può essere trattenuto dal proprietario per "sistemare" l'immobile, ma ha la funzione di compensare canoni di locazione eventualmente non corrisposti. La questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, deve inviare una lettera di contestazioni per raccomandata, al proprietario e all'agenzia, anzitutto il recesso anticipato non appare più giustificato, se lo riaffittano. Se l'immobile era vetusto, poi, non vedo come in 4 mesi possa avere rovinato l'appartamento, le ragnatele non sono certo una giustificazione sufficiente, per non restituire la caparra. Resto a sua disposizione per consulenza o assistenza, trova l'accesso diretto e i contatti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione