Buonasera, se l'altro è d'accordo si può fare una separazione consensuale altrimenti una giudiziale. In entrambi casi ci si rivolge al Tribunale. Per approfondimento mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77ògmail.com. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Buona sera, se ha l'adesione del coniuge dovrebbe formalizzare un accordo per la disciplina dei rapporti personali e patrimoniali, e ottenere l'omologa del tribunale. In caso di dissenso da parte del coniuge deve ricorrere al giudice, che regolerà i rapporti personali e patrimoniali, sulla base della vostra situazione economica e personale.
Buonasera, innanzitutto bisogna capire quale tipo di divorzio si intende affrontare: consensuale o giudiziale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buongiorno,vorrei sapere come procedere per il divorzio,mia moglie e' straniera e dopo molto tempo senza vederci abbiamo deciso di terminare il rapporto,siamo sposati in comune sia in italia che in ve … Leggi tutto
Abbiamo firmato la separazione consensuale senza avvocati ma ora dopo un anno non vuole firmare per il divorzio per fare la richiesta di divorzio devo affidarmi ad un avvocato ? Cosa devo fare ? Leggi tutto
Buonasera per la firma del divorzio consuensuale senza avvocati è obbligatoria presenza di entrambi i coniugi o se uno dei due coniugi è fuori può delegare o si può fare online o in altri modi ? Leggi tutto