Buongiorno, avrei un quesito da porle. Io ho aperto un PIP CRV con CreditRas ad Agosto 2018, siccome allora lavoravo per una società come ingegnere con un CCNL Commercio mentre da quest'anno lavoro come tecnico con un CCNL Metalmeccanico, posso richiedere il riscatto totale per perdita dei requisiti iniziali? Leggevo che la legge anti concorrenza prevede del 2018 il riscatto anche nel caso di cambio di posizione e tipo di contratto CCNL anche per le forme individuali. Ho trovato diversi articoli come questi online: IL 2 agosto, a due anni e mezzo dalla sua nascita, il ddl Concorrenza ha incassato la fiducia chiesta dal governo nell'Aula del Senato. Il 14.08.2017 sulla Gazzetta Ufficiale n.189 è stata dunque pubblicata la Legge 124/201, meglio nota come “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”. Sebbene passata un po’ in sordina per via delle ferie estive, la legge prevede una serie di significative misure in materia di previdenza integrativa. Nello specific, il comma 38 dell’articolo unico della legge apporta delle modifiche sostanziali al D.Lgs. 252/2005 che disciplina le forme pensionistiche complementari. In sintesi, le novità riguardano sia il finanziamento della posizione individuale sia “l’accesso” al montante accumulato: Riscatto per perdita dei requisiti - La "Legge di Concorrenza" ha esteso la possibilità di riscattare la posizione individuale accumulata in caso di perdita dei requisiti (cambio Ccnl, cessazione lavoro, ecc.) anche agli aderenti di un fondo pensione aperto o un PIP. Il riscatto per perdita requisiti normalmente connesso al cambio o cessazione del rapporto di lavoro era fino a oggi concesso esclusivamente alle adesioni collettive: l'innovazione consiste pertanto nell'estensione di questa forma di riscatto immediato anche alle adesioni in forma individuale. Rispetto al passato, quindi, un soggetto che cambia o perde il lavoro ed è iscritto a un qualsiasi Fondo pensione, può riscattare immediatamente tutta la posizione accumulata. Con le modifiche apportate dal Decreto, la previdenza complementare assume a tutti gli effetti una funzione di ammortizzatore sociale, oltre a quella originaria di integrazione al reddito pensionistico. Infine, sempre in tema di previdenza complementare, la Legge sulla concorrenza contiene una precisa previsione normativa relativa all’avvio di un Tavolo di consultazione promosso dal Ministro del lavoro, di concerto con i Ministri dell’economia e dello sviluppo economico allo scopo di: meglio definire i requisiti per l’attività dei fondi, con particolare riguardo ai requisiti di onorabilità e professionalità che devono sussistere in capo ai soggetti responsabili della gestione; promuovere iniziative di aggregazione delle forme pensionistiche complementari per una razionalizzazione che ne aumenti l’efficienza; sollecitare la diffusione della cultura finanziaria e previdenziale. La ringrazio in anticipo, Claudio
Gentile sig. Claudio, per fornirle un parere adeguato è necessario esaminare tutta la documentazione in suo possesso relativa al Fondo pensione ed effettuare uno specifico approfondimento normativo. Sono a disposizione per fornirle assistenza, mi può contattare tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ho 57 anni 41 anni di contributi ,4 anni di lavoro precoce ,ho fatto turni di notte e lavorato con l'amianto ma non ho mai fatto domanda ,lavoro in un cantiere nautico e guido muletti ,PLF ed imbarcaz … Leggi tutto
Mia figlia minorenne vorrebbe cambiare il nome di battesimo nel nome neutro che ormai da anni usano tutti per lei. Non vuole cambiare chirurgicamente il sesso e in assenza di una normativa che preveda … Leggi tutto