Lavori ristrutturazione eseguiti male: a chi chiedere aiuto

Buonasera, volevo chiedere un consiglio sulla contestazione dei lavori di ristrutturazione del mio bagno. Presumo ( non mi è stato detto esplicitamente) che i lavori siano stati considerati ultimati dall'impresa (anche se mancavano delle parti da finire) in data 5 Marzo, poichè in data 7 Marzo ho ricevuto via email la fattura proforma. Ho chiamato il propretario dell'impresa per contestare sia la fattura che i lavori effettuati e ho inviato anche delle foto che mostravono le mancanze gravi riscontrate. In data 29 Marzo l'impresa ha effettuato un sopralluogo e ha preso visione dei lavori effettuati male, riconoscendo l'errore e impegnandosi verbalmente a sistemarli a proprie spese( ho dato loro anche i codici delle piastrelle che avrebbero dovuto sostituire perchè mal posate o rotte). Non avendo più ricevuto più riscontri a seguito del sopralluogo, ho inviato una raccomandata in data 29 Aprile in cui gli intimavo di a porre rimedio agli errori commessi. La raccomandata, inviata alla sede legale dell'impresa ( indirizzo riportato sulla fattura e verificato tramite il numero di partita IVA), mi ritorna indietro con la casuale destinatario trasferito. Vado a verificare fisicamente all'indirizzo e corrisponde all'abitazione privata del proprietario dell'impresa e sul citofono c'è indicato il cognome). Vorrei gentilmente sapere se la notifica è comunque valida e chiedere consiglio su come agire per esigere la risoluzione dei danni a proprie spese o per incaricare un'altra impresa per far rifare i lavori fatti male (scalando poi il nuovo importo dalla fattura della impresa che ha lavorato male) o per ricorrere presso le competenti sedi giudiziarie. Naturalmente non ho effettuato ancora il pagamento dei lavori effettuati. In attesa di gentile riscontro, invio cordiali saluti
Utente 9714

L’Avvocato risponde:

In relazione al Suo quesito La informo che la raccomandata da Lei inviata, non essendo stata recapitata al destinatario, è come se non fosse mai stata inviata. Ora Lei deve inviare diffida, a mezzo pec, ma stante la situazione è bene che la predetta sia inviata da un legale che la possa seguire passo passo in tutte le fasi. Prima di fare intervenire una nuova impresa deve essere accertato lo stato dei luoghi al fine di evitare poi future contestazioni a Suo danno. Il mio studio si trova in provincia di Milano, a Vanzago (MI), facilmente raggiungibile da Milano con il passante ferroviario. Se ritiene mi contatti all'indirizzo e-mail che può reperire sul mio sito internet per la fissazione di un incontro in ufficio per la gestione della questione che la riguarda. Cordialmente. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 08/09/2021

Buonasera, chieda pure una consulenza diretta cliccando sul mio profilo e vedrò di consigliarla al meglio. Cordialmente Avv. Giuseppe Maset
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida tramite PEC (dovrebbero averla), salvo agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno. Per quanto riguarda la raccomandata da Lei inviata, questa non si è perfezionata. Pertanto la notifica non è valida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Può agire legalmente. Si affidi ad un avvocato. Se vuole può contattarmi privatamente.
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 08/09/2021

Buonasera, la raccomandata va inviata alla sede legale dell'impresa e solo se qui non trovano nessuno è possibile inviare alla sede del titolare se trattasi di impresa individuale. Le consiglio di rivolgersi ad un legale perché ha pienamente diritto al risarcimento del danno. Non faccia passare troppo tempo poiché rischia la prescrizione. Mi contatti all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione