OPPOSIZIONE EX ART. 3 R.D. 639/1910, ART. 32 D.LGS 150/2011

OPPOSIZIONE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE A INGIUNZIONE DI PAGAMENTO COMUNALE L'importo richiesto nell'ingiunzione corrisponde a circa € 1.300,00, a fronte di un debito per sanzioni del codice della strada non pagate pari all'importo complessivo di circa € 850,00. Ciò premesso, vorrei agire senza l'assistenza di un difensore, pur nella considerazione che, a norma dell'art. 82 c.p.c. , davanti al giudice di pace le parti possono stare in giudizio personalmente nelle cause il cui valore non ecceda € 1.100, fatta salva l'autorizzazione disposta dal giudice (art. 82 c. 2, art. 86). Ciò premesso chiedo se tale procedimento di opposizione può essere assimilato al processo tributario ex d.lgs 546/92, in ordine al quale le parti possono stare in giudizio senza assistenza tecnica per controversie di valore fino a € 3.000 (art. 12); in caso negativo, chiedo di suggerirmi la formula da indicare nell'atto di citazione per chiedere al giudice l'autorizzazione all'autodifesa supponendo come sufficiente la mia appartenenza alla P.A. per cui svolgo anche trattazione di natura giuridica pur in assenza di studi legali. Vi ringrazio per la cortesia. Cordiali saluti
Utente 3650

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 17/05/2020

Buona sera, a mio parere non è possibile eludere la prescrizione di assistenza obbligatoria dell'avvocato, prevista dall'art. 82 c.p.c., perché il valore della causa incardinata davanti al giudice di pace eccede E. 1100,00. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione