Buongiorno, mi chiamo Erica Grandi e sono di Pavia. Spiego la situazione: A febbraio 2019 firmiamo un compromesso per una casa, sapendo dal costruttore che per il rogito ci vorrà un po perchè ci sono delle pratiche in comune da portare avanti A dicembre 2019 la sopraintendenza di Milano esprime parere favorevole, chiedendo però che venga eseguito l'intervento di abbassare alcuni muretti di 20 cm A Maggio 2020 la pratica va in paesaggistica in comune a Pavia, che esprime parere favorevole condizionato al fatto di piantare alcune piante nella zona comune A Giugno il costruttore esegue i lavori richiesti, e il 18 Giugno presenta il permesso di costruire in sanatoria il 25 Giugno il comune esce e va in cantiere a verificare i lavori eseguiti e afferma che è tutto regolare Da quel che comprendo, il permesso di costruire in sanatoria ha una tempistica di 60 giorni Quindi a rigor di logica scade il 18 Agosto. Stamattina chiamo in comune per avere dettagli e loro mi ridono in faccia, dicendo che possono far scadere la pratica con silenzio dissenso e firmare quando hanno voglia. Senza però dire che c'è qualcosa che manca o che non va nella pratica presentata. Mi chiedevo se questo comportamento è consentito e quanto ancora dovremmo aspettare o c'è qualcosa che si può fare. Grazie Cordiali Saluti Erica
Gentile Signora, premesso che la decisione sulla richiesta di sanatoria è adottata dal responsabile dell'ufficio comunale, il provvedimento di accoglimento/rifiuto, che deve essere sempre adeguatamente motivato (come prevede ormai costante giurisprudenza), deve essere adottato nel termine di 60 gg dalla presentazione della domanda. È da considerare, però, che in presenza di tutti i requisiti previsti per ottenere la sanatoria viene meno la discrezionalità amministrativa, poiché il Comune è vincolato a concedere il permesso. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Gentile utente, la sua richiesta richiede una consulenza approfondita. Se vuole, può contattarmi tramite CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Cordialmente
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve . le spiego un po la mia situazione un po delicata . sono venuta in italia il 2009 regolare di permesso congungimento familiare . nel 2016 ho divorziato dal marito problemi personali ho avuto 3 … Leggi tutto
Salve! Il mio ragazzo (22 anni, passaporto messicano residente in texas) vorrebbe venire a studiare per un anno italiano in una scuola in italia. Per entrare in Italia è necessario avere un visto o si … Leggi tutto
Salve, voglio aiutare una signora che vive in olanda, con permesso di soggiorno permanente italiano, a ottenere l'equivalente permesso ma Olandese. La signora ha già provveduto a inviare il permesso i … Leggi tutto