Pignoramenti su pensione: sono legali?

Buongiorno, vivo in Brasile, sono andato in pensione nel 2014 con dei prestiti in busta paga, all'epoca prendevo circa 2000 euro al mese, sono poi stati trasferiti sulla pensione 1250 euro trattenendomi 200 euro scadenza 2034 e un recupero obbligatorio di 90 euro scadenza 2036. Ora con tasse e altro ricevo 800 euro. La mia domanda e' questa: possibile che una rata abbia una scadenza tanto lontana e cosi alta per la pensione che percepisco adesso? sarebbe possibile fare qualcosa in merito? a me sembra illegale tutto cio'. Cordiali saluti.
Utente 6346

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 29/12/2020

Potrebbe presentare un'istanza per tentare una rimodulazione delle modalità di pagamento, ma non è assicurata la risposta o l'adesione. Tenga presente che la richiesta deve essere adeguatamente motivata.
Gentile Daniele, il pignoramento sulla pensione è nei limiti di 1/5, che è probabilmente la somma che Le viene trattenuta relativa al pignoramento. Pertanto, si, è prevedibile che a fronte di un debito elevato la scadenza sia così lontana. Per darLe una consulenza più approfondita, occorrerebbe visionare la documentazione in Suo possesso. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita e dettagliata. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentile Sig. Caputo, bisognerebbe visionare la documentazione in Suo possesso per poterLe dare un parere. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione