Preavviso di fermo amministrativo: è prescritto nel mio caso?

Buongiorno, come in oggetto volevo sapere informazioni in merito a delle violazioni del codice stradale inserite nel preavviso. Si tratta di tre multe per un totale di 2.973,20 euro. Ho letto su internet che il verbale dopo 5 anni dall'ultima notifica di pagamento ricevuta va in prescrizione. Io da quanto leggo nel preavviso la data di notifica più recente è del 03/07/2014 e le altre due sono del 2013. Potrebbe dirmi gentilmente se effettivamente tutte e tre le multe sono prescritte e cosa devo fare per impedire il preavviso. P.s. Il preavviso l'ho ricevuto il 28/10/2020
Utente 5763

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 04/11/2020

Salve, deve presentare un'opposizione al preavviso di fermo amministrativo.
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/11/2020

Buonasera signor Campana, effettivamente da quello che dice sembra che le cartelle siano prescritte e quindi il preavviso da annullare. L'annullamento, tuttavia, dovrà essere accertato da una sentenza. Mi può, eventualmente, inviare il documento in moda da verificare esattamente all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una prima consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Buongiorno, se non Le sono pervenuti altri atti interruttivi della prescrizione il fermo amministrativo si prescrive in anni 5. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 04/11/2020

Buongiorno, il diritto per la P.A. di richiedere il pagamento della multa si prescrive dopo cinque anni dalla data della violazione (art. 209 C.d.S.). Questo termine, tuttavia, può essere interrotto dalla notifica di un atto (verbale, raccomandata a/r, preavviso di fermo amministrativo), a cui seguirà il decorso di un nuovo termine quinquennale. Nel suo caso, occorre verificare se tra la data di notifica del verbale d'accertamento e quella del preavviso di fermo amministrativo siano stati notificati altri atti idonei ad interrompere la prescrizione. Sono a disposizione in tal senso, può contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Stefano Terraneo
Buongiorno, se non vi sono stati altri atti interruttivi della prescrizione, può: - proporre opposizione avanti al giudice di pace entro 30 giorni - proporre ricorso al prefetto entro 60 giorni. Se effettivamente non Le risultano ulteriori atti la sanzione è prescritta e quindi è illegittimo il fermo. Le consiglio di farsi assistere da un avvocato per provvedere a redigere e inviare il ricorso al prefetto. Se gradisce, mi può contattare sui recapiti che trova sul profilo e sarà mia cura rimetterLe un onesto preventivo di spesa per l'assistenza. Preciso che sono di Saronno e copro quindi la Sua zona di residenza. Un cordiale saluto.
Gentile utente, occorre valutare anche perché molto probabilmente vi sono stati altri atti interruttivi. Se vuole, può richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo, e sottopormi i relativi avvisi. Cordiali saluti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione