Buongiorno! Avrei bisogno di un consiglio se mi puoi aiutare.. ho prenotato una camera non rimborsabile su Booking qualche giorno fa per fare una prova di lavoro quando eravamo in zona gialla. Il giorno successivo un’ordinanza regionale ha decretato che passavamo in zona arancione perciò non posso più recarmi la in quanto non posso spostarmi dal mio comune. La struttura però non ha intenzione di rimborsarmi. Non c’è una tutela dei consumatori in merito a questa questione? Su Booking ci sono scritte cose antitetiche come “potrebbe non esserci il diritto all cancellazione” e “c’è l’obbligo di dare un cambio di date o un voucher per la prossima prenotazione”. Grazie in anticipo
Buongiorno, è uno dei pochi casi che ci ricorda il primato dello stato sul singolo. tecnicamente parlando si parla del fatto del principe ossia quella disposizione imperativa alla quale tutti i consociati devono sottostare le che fa saltare eventuali accordi pattizi. in termini meno poetici, si tratta di quella impossibilità sopravvenuta dovuta a causa non imputabile al debitore e che secondo la lettera dell' articolo 1218 del codice civile, che Che ne pensi Il dominatore statunitense booking, dovrebbe consentire lo scioglimento del contraente dal vincolo assunto. Poi occorre naturalmente a valutare se il gioco vale la candela e se lei vuole spendere di più di avvocato rispetto a quello che intende recuperare però le questioni di principio sono quelle che affascinano di più sia i consumatori che tutto sommato non spendono molto che gli avvocati che traggono piacere nel bastonare i prepotenti
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare le condizioni contrattuali di Booking, ritengo che si possa applicare in Suo favore l'impossibilità sopravvenuta della prestazione. Le consiglio di provvedere, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia, ad inviare formale comunicazione di diffida a Booking. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissimo Utente, da premettere che la richiesta andrebbe approfondita, pertanto, è opportuno visionare le condizioni booking inerenti la tariffa da Lei scelta. ( Nel caso in cui il viaggiatore sia impossibilitato ad usufruire del soggiorno per espresso provvedimento dell’autorità e debba quindi rinunciarvi, può recedere dal contratto e ricevere il rimborso in denaro in virtù della disciplina civilistica sull’impossibilità sopravvenuta (articolo 1463 del Codice Civile). Se la struttura offre un voucher, è naturalmente possibile accettare tale soluzione alternativa, ma è importante ricordare che, non applicandosi più la normativa emergenziale, lo stesso potrebbe non essere rimborsabile alla scadenza, inoltre se alla data del soggiorno sarà impedito lo spostamento per viaggi turistici (o a causa di impedimenti in uscita dal nostro Paese o a causa di impedimenti all’ingresso nel luogo di destinazione), il contratto potrà essere risolto e gli importi già versati dovranno essere restituiti). Qualora volesse, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza al fine di poter trovare una soluzione. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno.A breve dobbiamo realizzare il bonus 110 con rimozione del tetto in eternit. La strada adiacente al al condominio oggetto del 110 è di proprietà di un vicino. Il proprietario della strada h … Leggi tutto
Salve, dovrei inviare una disdetta di un contratto e i tempi stringono, vorrei utlizzare il servizio Raccomandta 1 di Poste Italiane con Prova di Consegna, vorrei capire se ha lo stesso valore legale … Leggi tutto
Buongiorno, nel gennaio 2021 stipulavo contratto di acquisto con concessionaria multimarca per l’acquisto di un autoveicolo definito km zero la cui consegna, come indicato sul contratto, sarebbe avven … Leggi tutto