Probabile Truffa Finanziaria Subita

(Per gli Avvocati che mi avevano già risposto al precedente messaggio, se potessero essere così gentili da rispondermi nuovamente... perché pensavo che i messaggi rimanessero all'interno del sito, invece non risco più a visualizzarli). Salve. Vorrei sottoporvi il mio caso di probabile truffa finanziaria. Il mio caso è diverso dalla solita Truffa di Trading Online basata sulla telefonata in cui ti chiedono inizialmente di invertire 250 € via così. Non so se questo caso rientra tra le truffe di trading online, ma suppongo di sì, anche se la modalità è diversa. Cerco di riassumere. Sono stato contattato per la prima volta verso Fine maggio 2022 da un tale che dice di chiamarsi Luca Nella e di essere una avvocato che lavora con lo studio legale: https://danhartford.com/ mi ha setto di essere stato incaricato dalla banca CitiBusiness perché presso di loro ci sarebbe un conto intestato a me (Lorenzo Galante) che probabilmente era stato aperto da società di trading truffaldine a mio nome, attraversi i miei documenti, che io averi fornito a qualche società fantasma di trading. La cosa era a grandi linee plausibile perché in passato ho, in diverse occasioni, aperto piccoli conti con numerosi società di trading, ed alcune di queste non erano regolamentate. Secondo quanto detto, nel conto a me intestato c’era l’ammontare di 25.850,00 €. Attraverso AnyDesk, lui (Luca Nella) e un presunto impiegato della CitiBusiness, mi hanno mostrato questo: su una piattaforma hanno fatto il login attraverso una mia mail (una mail che non usavo da anni, ma che effettivamente era mia), e mi hanno mostrato che su quel presunto conto c’era quell’ammontare. A quel punto mi hanno detto che avrei potuto ricevere l’intero importo presente in quel conto. Per fare questo avrei dovuto prima fare un riconoscimento di identità inviando i miei documenti per e-mail (carta di identità fronte-retro, prova di residenza (bolletta) + Selfie con documento. Poi avrei dovuto versare l’importo di 1.551 € (6%) a titolo di imposte per sbloccare l’operazione. I contatti da questa presunta banca mi venivano dall’e-mail support@citigroupbusiness.com a nome di una certa Alessia Silverstone (Support Department Citibusiness). (Non sono riuscito a trovare le mail ufficiali di questo gruppo bancario). A quel punto ho scritto una mail a questo presunto studio legale Dan Hartford Law Firm ( https://danhartford.com/ ) per chiedere conferma e loro hanno confermato tutto. A quel punto ho effettuato il bonifico: Intestato a Zirgenva UAB IBAN GB52CFZZ00994300560028 Banca beneficiario CFS-ZIPP LIMITED - Importo 1.551,00 Causale Lorenzo Galante 452423 Codice CRO/TRN 503400429289219548016000179 5IT Data esecuzione 14/07/2022 Dopo alcuni giorni Luca Nella mi mostra uno screenshot del bonifico che sarebbe stato fatto da questa Citibusiness (me ne ha mostrati 2: il primo conteneva alcuni dati sbagliati; poi me ne ha mostrato un altro coni dati corretti). Dopo qualche giorno, sempre Luca Nella mi dice che il loro bonifico era stato annullato, perché, in quei giorni, erano stati versati altri soldi sul quel conto a me intestato, che era arrivato a 51.605,00 €, e quindi, per poter avere il bonifico, avrei dovuto fare un altro bonifico di 1.545.30 per integrare il 6%. A quel punto, non fidandomi, ho chiesto tempo. Luca nella mi ha proposto nuovamente di mostrarmi l’accesso al conto per farmi vedere il nuovo ammontare. A quel punto, ho fatto una video-registrazione di quello che mi hanno mostrato. Dopo di che sono andato sul link del sito che mi hanno mostrato che è: https://citilogin.co/on-services/client-logup Provando ad andare con il mio PC, provando con 2 browser, entrambi mi segnalano il sito come phishing. Ora vorrei sapere da voi se c’è possibilità di recuperare i soldi che ho giù versato (1.551 €), che tipo di servizio offrite e quali sono i costi e le condizioni per questo tipo di pratiche. Magari sarebbe anche il caso di capire se questo Dan Hartford Law Firm sia effettivamente uno Studio Legale e se questo Luca Nella sia effettivamente un avvocato. Sono più o meno convinto che si tratti di una truffa, ma non ne sono ancora sicuro al 100% (non si sa mai).
Utente 16505

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, trattasi di mera truffa. Provveda a sporgere regolare denuncia-querela. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione