Buonasera, senza leggere il documento è difficile dare risposta. Mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi. Reggio Calabria-Roma
Gentile Utente, occorrerebbe prendere visione della lettera che ha ricevuto per comprendere di cosa si tratta. In linea di massima una lettera che contiene una diffida, o comunicazioni, e non abbia la firma può essere contestata soltanto dal presunto mittente, ma non anche dal destinatario (Ciò significa che soltanto il Legale potrebbe dire che quella lettera non è Sua). Un atto giudiziario (es: un atto di citazione o un ricorso ricevuto con raccomandata giudiziaria) sarebbe nullo senza la firma. Pertanto La invito a far visionare la sua lettera ad un Avvocato di Sua fiducia. Qualora non ne abbia uno - se vuole - potrà richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, al fine di verificarne il contenuto e/o la validità di quanto Le viene chiesto nella lettera, ed eventualmente rispondere a tale contenuto. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno.A breve dobbiamo realizzare il bonus 110 con rimozione del tetto in eternit. La strada adiacente al al condominio oggetto del 110 è di proprietà di un vicino. Il proprietario della strada h … Leggi tutto
Salve, dovrei inviare una disdetta di un contratto e i tempi stringono, vorrei utlizzare il servizio Raccomandta 1 di Poste Italiane con Prova di Consegna, vorrei capire se ha lo stesso valore legale … Leggi tutto