Buongiorno.Ho svolto una consulenza (4 ore di lavoro) per una fondazione che si occupa di alta formazione. Ho ricevuto la lettera di incarico e io ho proposto di firmarla digitalmente (tramite dispositivo certificato e criptato tipo smart card di poste italiane) e di inviarla tramite PEC perché mi trovo a circa 500 km dalla sede della fondazione. La segretaria mi ha risposto che non intende accettare documenti con firma digitale ma solo gli originali consegnati presso la loro sede. La mia domanda è se la segreteria sia autorizzata dal punto di vista legale a rifiutarsi di accettare i documenti da me firmati con firma digitale criptata e certificata. Grazie per il vostro aiuto.
Buongiorno, sia la firma digitale che la PEC hanno valore legale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, bisognerebbe esaminare meglio il caso. Ritengo però di poterle dire che, generalmente, i documenti firmati digitalmente sono idonei a certificare chi sia il firmatario. Allo stesso modo, la trasmissione a mezzo pec (se sua personale) dovrebbe ritenersi sufficiente a provare la provenienza del relativo messaggio ed allegato dal firmatario. Le consiglio di eventualmente approfondire le ragioni del diniego e di evidenziare alla segreteria della fondazione quanto precede. Rimango a sua disposizione per ulteriori necessità. Con cordialità. Avv. Greta Richiedei
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno.A breve dobbiamo realizzare il bonus 110 con rimozione del tetto in eternit. La strada adiacente al al condominio oggetto del 110 è di proprietà di un vicino. Il proprietario della strada h … Leggi tutto
Salve, dovrei inviare una disdetta di un contratto e i tempi stringono, vorrei utlizzare il servizio Raccomandta 1 di Poste Italiane con Prova di Consegna, vorrei capire se ha lo stesso valore legale … Leggi tutto
Buonasera per la firma del divorzio consuensuale senza avvocati è obbligatoria presenza di entrambi i coniugi o se uno dei due coniugi è fuori può delegare o si può fare online o in altri modi ? Leggi tutto