Truffa broker: come fare

Buongiorno, sono stato truffato da una falsa società on line , ******.com , che purtroppo ancora oggi è attiva sul web, sicuramente continua a truffare persone oneste, il mio broker di contatto era *****, la mia somma versata è di 12.400 euro, ho tutte le ricevute dei bonifici fatti alla ******* ou e tanto altro, se volete aiutarmi, ovvio che potete trattenere il vostro compenso da questa cifra, purtroppo per il momento non sono in grado di supportare alcuna spesa economica, grazie
Utente 7709

L’Avvocato risponde:

VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 07/05/2021

Buongiorno, in attesa di esaminare la questione con un legale con cui potrà valutare le iniziative giudiiarie piùopportune, Le consiglio di sporgere al più presto denuncia alla Polizia Postale. La denuncia non Le costerà alcunchè ed essenziale per provare a rintracciare i responsabili della truffa. Consegni alla Polizia Postale tutta la documentazione a Sue mani (bonifici, mail scambiate, eventuali messaggi via whatsapp); ogni elemento può essere utile agli investigatori per provare a rintracciare gli autori della truffa, anche se le probabilità di individuarli non sono altissime. Le faccio i miei migliori auguri. avv. Veronica Liviero
Buongiorno, occorre anzitutto procedere ad una denuncia ben dettagliata (entro 3 mesi). Poi occorre segnalare alla CONSOB. Purtroppo per il modus operandi di queste società diventa molto difficile recuperare concretamente i soldi, che si troveranno verosimilmente su conti offshore. In ogni caso prima di ogni valutazione, per un parere più dettagliato, occorre visionare la documentazione. Resto a disposizione se ne ha bisogno. Avv. Antonino Ercolano
CM
Carmelo Di Mari
Avvocato Civilista

Risposta in data 07/05/2021

Salve, per poterla aiutare avrei bisogno di visionare i documenti. Mi contatti e le spiegherò cosa potremo fare per riottenere la somma. Cordiali saluti Avv. Carmelo Di Mari
Buongiorno, per prima cosa se ritiene di essere stato truffato faccia denuncia alla polizia postale. Da quanto ho letto la sede dovrebbe essere in Inghilterra ma potrebbe anche essere fittizia. Per vedere se materialmente si può fare qualcosa bisognerebbe vedere le clausole sul contratto. Per ulteriori chiarimenti mi contatti per na consulenza premium
Gentile utente, può contattarmi privatamente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione