Truffa online: come recuperare somma?
Buongiorno. Nell'ottobre del 2018 sono venuto a conoscenza, tramite un amico, di un sito web che permetteva di raddoppiare i soldi investiti. Decisi così di iscrivermi al sito Double UP Mania, partendo con una somma che veniva chiamata "deposito cauzionale" di € 50,00., versata tramite bonifico bancario. Non ero molto convinto che questo sito rispettasse quanto garantito, ma al tempo stesso la voglia di fare qualche soldo facile era più forte del rischio di perdere la cifra da me versata. Il sito prometteva di raddoppiare la somma versata come deposito dopo 30 giorni, semplicemente svolgendo quotidianamente delle azioni quali visionare dei video o rispondere a qualche sondaggio. Dopo il primo mese e quindi il primo raddoppio, anziché provare a richiedere quanto ottenuto, decisi di reinvestire la somma che compariva virtualmente nel cosiddetto "wallet" del sito, ovvero di raddoppiare dopo 1 altro mese l'importo arrivato a € 100,00. Decisi di procedere in questo modo anche per i mesi successivi, pensando prelevare quanto ottenuto tramite i raddoppi una volta raggiunto un importo ancora più importante. Due mesi dopo la mia iscrizione, e quindi a dicembre 2018, il sito Double Up Mania propose un ulteriore possibilità di guadagno chiamata promozione "SALARY". Questa consisteva nel vedersi raddoppiare dopo 1 mese un eventuale secondo deposito versato sempre tramite bonifico. Non sono sicuro, ma mi pare di ricordare che i depositi da versare per la SALARY fossero degli importi stabiliti: 500 €, 1000€ o 1500€. Decisi di inviare un secondo bonifico di € 1500,00 per mettere a raddoppio anche questo importo. Decisi, a marzo 2020 di richiedere il prelievo di 1800€ Nei giorni e nelle settimane che seguirono, il sito venne bloccato dalla CONSOB per attività illecita e il personale di Double Up, per non pagare quanto richiesto, tirò fuori la scusa che la CONSOB, oltre ad aver bloccato il sito, non consentiva la restituzione dei depositi e degli importi versati, chiedendo inoltre di avere pazienza in quanto avrebbero presentato ricordo al TAR del Lazio. Il TAR respinse il ricorso, e i soldi non furono mai restituiti, ne a me ne tanti altri "polli" come il sottoscritto. Gli utenti come me "fregati", anche se non mi piace usare questo termine perché sapevo a cosa andavo incontro, si sono riuniti in un gruppo Telegram per cercare attraverso la Federcontribuenti prima(pagando la tessera annuale di 50€), e attraverso l'aiuto di striscia la notizia dopo (sono andati in onda 2 servizi) di recuperare almeno una parte di questi soldi, purtroppo senza successo. Volevo capire attraverso questo portale se c'è la possibilità di fare qualcosa e a che costo. Vi scrivo a nome anche degli altri utenti presenti nel canale Telegram menzionato prima. Nello stesso canale, sono presenti tra l'altro utenti iscritti alla piattaforma "Pricereus", un sito che prometteva l'acquisto di svariati articoli a prezzi vantaggiosi, gestito dagli stessi truffatori, e che, come per Double Up, non hanno rispettato quanto promesso. Vi ringrazio e porgo cordiali saluti