Valore probatorio email: qual è

Buongiorno, come produttore di macchine speciali fornisco al cliente un manuale di uso e manutenzione della macchina. Nel caso specifico, dopo una revisione del manuale, ho inviato al cliente tramite email il manuale revisionato. La domanda che sorge quindi è: le e-mail hanno valore probatorio in caso di controversia? Ad esempio, se dovesse sorgere un problema conseguente a manutenzione non effettuata (ma indicata nel manuale), è possibile dimostrare l'effettiva condivisione col cliente del manuale uso e manutenzione attraverso una mail inviata? Grazie in anticipo Cordiali saluti
Utente 14751

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, buongiorno. Sì, le email hanno valore probatorio, benchè possano essere contestate o disconosciute dal destinatario, il quale può dichiarare di non averle ricevute o che non corrisponde al vero che sono state inviate. Se non vengono contestate o disconosciute (in un ipotetico giudizio) hanno pieno valore di prova. Ovviamente la pec o la raccomandata hanno un valore probatorio maggiore in quanto non può essere contestata l'effettiva ricezione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, certo, le email così come i messaggio whatsapp costituiscono elemento di prova. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione