Buona sera volevo chiedere un informazione .Mio frarello ha una bambina di 4 anni e la sua compagna da qualche giorno é tornata ad abitare da suo padre lasciando la bambina a mio fratello di comune accordo adesso mi chiedevo se lui volesse chiedere l affido esclusivo cosa dovrebbe fare?lei in 4 anni non ha mai accudito la bambina a casa ,mai fatto da mangiare mai giocato con lei mai messa a dormire ecc... l unico passatempo era usare il cell. per contattare altri uomini di cui siamo venuti a conoscenza un paio di settimane fa con alcuni anche è andata a letto ecc.... Dopo che è andata via volontariamente adesso inizia a dire che forse potrebbe venire a prendere la bambina e portarla con sé a Milano lei è senza lavoro e non ha mai lavorato ,mio fratello abita a Trento e labbona va alla scuola materna a Trento dove è nata e dove è la sua vita.
Buongiorno signora, dovendo premettere che la situazione da Lei descritta meriterebbe un approfondimento relativo a diversi elementi di fatto della vicenda anche legati ai comportamenti della madre di Sua nipote, sulla base di quanto da Lei riferito è possibile osservare quanto segue. Nel caso in cui Suo fratello risulti aver contratto matrimonio, sarà necessario instaurare un procedimento giudiziale per la separazione personale dei coniugi ed altresì richiedere al Giudice di disporre l’affidamento esclusivo al padre. Diversamente nel caso in cui Suo fratello non abbia contratto matrimonio andrà proposto unicamente il ricorso al Giudice per disporre l’affidamento esclusivo al padre. In ogni caso, Le segnalo che la normativa prevede quale regola generale l’affidamento condiviso ad entrambi i genitori ed unicamente, in casi eccezionali adeguatamente motivati nell’esclusivo e supremo interesse del minore, si prevede l’affidamento esclusivo ad un genitore. Considerato quanto da Lei riferito è assai opportuno riuscire a dimostrare con una certa efficacia e completezza l’inadeguatezza genitoriale della madre. Infatti, seppur recentemente è possibile rintracciare una certa apertura alle ipotesi di affidamento esclusivo al padre, rimane indubbio che considerata l’età di Sua nipote le argomentazioni a sostegno della richiesta di Suo fratello andranno adeguatamente motivate. Se di gradimento, per una disamina più articolata della vicenda nonché per l’emissione di un preventivo di spesa per l’assistenza legale, rimango reperibile a mezzo email all'indirizzo vianellolex()gmail.com. A disposizione, saluto cordialmente.
Buonasera, nel caso da Lei descritto bisognerebbe richiedere una separazione giudiziale con affidamento esclusivo della bambina al padre, cercando di dimostrare, oltre alle relazioni della madre con altri uomini, il totale disinteresse nei confronti della bambina. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Salve, in seguito a prima ordinanza di separazione in cui giudice ha disposto affido esclusivo rafforzato vista l'assenza totale (affettiva ed economica) del padre, disposto incontri e in caso di manc … Leggi tutto
Salve il padre di mio figlio con cui non sto insieme vede il figlio 2 volte a settimane piu i week end alternati . Le feste minori tipo 8 dicembre 1 maggio 25 aprile ecc vuole che dividiamo le giornat … Leggi tutto
Buongiorno,Vorrei richiedere una nuova sentenza di affido di mia figlia minorenne poiché nella prima sentenza vi erano condizioni diverse cambiate nel tempo.In poche parole prima era affidata ad entra … Leggi tutto