Gentile Avvocato, Le invio questa mail per richiedere un parere circa il mio caso. Io e la mia compagna siamo diventati locatari di un piccolo appartamento sito a Trieste quasi un anno fa, mediante regolare contratto d'affitto registrato. In sede di firma, nonostante NON fosse specificato nel contratto, ci veniva detto che è presente all'interno dello stabile un'area con dei parcheggi a rotazione. Il succo del problema è che i proprietari del nostro appartamento hanno lasciato una delle loro automobili parcheggiate all'interno dello stabile, nonostante i nostri solleciti di rimuoverla, occupando di fatto uno degli spazi dedicati al parcheggio. Gli altri condomini quindi ci rimproverano di non poter parcheggiare la nostra auto all'interno se i proprietari del nostro appartamento non rimuovono la loro. Quello che volevamo capire è: chi ha "diritto" in questo caso al parcheggio interno? È normale che chi ci ha affittato l'appartamento, non avendo ne domicilio ne residenza possano tenere la loro auto all'interno escludendo, quindi, noi locatari? Grazie per la cortese attenzione.
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare il regolamento condominiale, il mio consiglio è quello di provvedere ad informare l'amministratore di condominio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, deve anzitutto fare riferimento a quanto deciso dall'assemblea condominiale. Chieda quindi all'amministratore copia di quella delibera per sapere esattamente cosa è stato stabilito e quali sono i turni di rotazione. Per una consulenza, mi contatti all'indirizzo mail che trova nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli Foro di Torino
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto