Buonasera, Sono "separata" dal mio compagno da 7 anni. Abbiamo una figlia di 12 anni. Non siamo mai andati per vie legali ma ad oggi credo sia necessario per disguidi che arrivano periodicamente. Premetto che io e mia figlia viviamo insieme e il padre vede la minore solo 3/4 volte al mese solo la sera e la notte a volte. Non partecipa a nessuna decisione in quanto assente emotivamente e fisicamente. Verosimilmente spesso non risponde alle telefonate fatte per urgenze e/o condivisioni. Per accordo il padre paga l'affitto per cui, giustamente, non emette assegno di mantenimento alla figlia. E nessun extra. Nemmeno i libri scolastici. Ad oggi ci chiede di uscire dalla casa in quanto non pagherà più l'affitto della casa che anche lui a tempo debito scelse come adeguata. Il padre afferma di non poter pagare l'affitto per questioni economiche. Per questo motivo vorrei chiedere assegno di mantenimento e avere io la responsabilità del canone di affitto. Grazie tante
Gentile signora, la regolamentazione delle questioni relativa ad assegno mantenimento (ordinario e straordinario) e diritti di visita deve essere effettuato a tutela della minore coinvolta. Per poterle fornire una parere più dettagliato, è necessario un approfondimento della questione e avrei necessità di comprendere anche ammontare dei redditi Suoi e del Suo compagno oltre all'attuale situazione famigliare del predetto (ha avuto altri figli?vive con una nuova compagna che ha reddito?). La soluzione ideale in un caso come è il Suo è di reperire un accordo con il Suo ex compagno, per il tramite di assistenza qualificata di un legale, per poter depositare congiuntamente un ricorso innanzi al Tribunale competente. Non esiti a contattarmi. Può reperire il mio indirizzo email digitando il mio nominativo su google e visitando il mio sito internet. Il mio studio principale si trova in Provincia di Milano, ma opero anche nella Sua zona, potendo contare sulla collaborazione di professionisti ubicati a Bergamo e provincia. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Gentile Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare. Occorre regolamentare il diritto di visita e l'assegno per la minore. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto