Ho un figlio di 14 anni e sono il genitore collocatario. Non sono sposata ed ho l'affido condiviso. Il padre di mio figlio non mi autorizza al riconoscimento dell'intero importo dell'assegno Unico. Una sentenza tribunale di Roma stabilisce che a beneficiare degli assegni familiari sia solo e soltanto il genitore collocatario e nella fattispecie quindi la sottoscritta. La medesima sentenza stabilisce che sono riconosciute al padre le detrazioni figli a carico. Essendo io incapiente non ne avrei potuto usufruire quindi ho concesso che ne beneficiasse lui che ha un'occupazione stabile come dipendente del Comune di Roma. Chiedo pertanto se posso procedere con la domanda di AU per il 100% visto quanto stabilito nella sentenza o se sono costretta a chiedere solo il 50% Questo ovviamente mi penalizzerebbe molto a livello economico mentre andrebbe a favorire ingiustamente il padre. L'attuale ANF è di euro 137.50 importo massimo avendo un reddito molto basso ed ora mi trovo anche in Naspi. Quindi il 50 % dell'importo max dell'AU 175,00 che andrei a percepire pari ad euro 85,00 è di molto inferiore rispetto all'attuale ANF. Paradossalmente il padre si troverebbe con 85 euro in più al mese.
Buonasera, in caso di separazio o divorzio e affido condiviso, l'assegno viene ripartito tra i due genitori nella misura del 50% ciascuno. Per una consulenza approfodnita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio proflo e sarò ben lieto di rispondere ad ogni suo singolo quesito. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Salve vorrei sapere se il babbo di mio figlio che ha 20 anni ed ha trovato un lavoro a 24 ore settimanali con un contratto a tempo determinato per 3 anni .può togliere il mantenimento al figlio ? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto