Assegno unico: domande

Buon pomeriggio, vorrei avere un consiglio da Voi. Nel 2018 mi sono separato, la sentenza prevedeva che versassi il mantenimento dei figli e che gli assegni familiari (che già da anni io avevo lasciato al 100% alla mia ex coniuge) continuasse a percepirli lei. Io ho sempre avuto le detrazioni al 50% per i figli, anche se non viene specificato in sentenza. Con l'istituzione dell'Assegno Unico Universale, le detrazioni vengono assorbite nel pagamento dell'assegno "familiare". Data la sentenza e vista la "novità" dell'assegno unico, io posso richiedere la mia quota del 50% (anche se l'ex coniuge li sta percependo senza il mio consenso al 100%) avendo perso le detrazioni? Grazie anticipatamente.
Utente 15633

L’Avvocato risponde:

Salve, l'assegno spetta nella misura del 50% salvo diverso accordo fra le parti. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Buongiorno, con l'introduzione dell'assegno unico ogni genitore può richiedere il 50% di detto assegno. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione