Assistenza genitori anziani: chi deve amministrare il denaro?
Buongiorno, vi contatto per richiedere un chiarimento in merito all'assistenza di mio padre ultraottantenne. Da quasi un anno mio padre vive in casa con mia sorella senza la presenza di una persona che lo assista ( per volontà di mia sorella) ma qualora avesse bisogno di un'ulteriore aiuto avrebbe tutta la disponibilità economica per sostenere questa spesa. Esiste in capo ai figli il dovere di fare visita settimanale ai figli? È possibile richiedere l'intervento di un amministratore di sostegno per la gestione del patrimonio di mio padre ora totalmente nelle mani di mia sorella?
Gentile Utente, Al fine di poter rispondere adeguatamente alla Sua richiesta ed ed eventualmente procedere con la richeista di ADS occorre approfondire. Per una consulenza non esiti a contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Gentile Utente, la legge non stabilisce nulla in merito ad eventuali tempistiche con cui i figli dovrebbero far visita ai genitori. Per quanto riguarda la possibilità di richiedere un amministratore di sostegno, occorre approfondire la questione al fine di verificare se vi siano i relativi presupposti. Resto a disposizione per eventuali ulteriori necessità. Potrà eventualmente richiedermi una consulenza diretta oppure contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Federica Rossi
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, può richiedere la nomina di un amministratore di sostegno. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile utente, la circostanza che suo padre sia ultra ottantenne non impone necessariamente la nomina di un amministratore di sostegno. Discorso diverso invece è’ quando la persona interessata, a causa di una menomazione psichica o fisica, non è più in grado di provvedere, in tutto o in parte, alla cura dei propri interessi. Andrebbero, all’uopo, valutati con opportuno approfondimento tutti gli aspetti della vicenda familiare complessiva. Può contattarmi per un appuntamento telefonico o presso lo Studio ai numeri 06.45771578- 333.4047407 Cordiali saluti Avv. Alessandra Mirarchi Patrocinante in Cassazione Roma
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, io e il mio compagno siamo turnisti io per una cooperativa e lui strutturato nella sressa azienda ospedaliera come operatori socio sanitari , e abbiamo un figlio di 10 anni da accudire. Ab … Leggi tutto
Salve ho 18 anni e da molti anni ormai i miei genitori sono separati. vivo metà dei giorni da mio papà e l’altra metà da mia mamma (la residenza ce l’ho da mia mamma). Volevo sapere se ora che sono ma … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato. Sono papà che vive con un minimo di pensione. Avrei bisogno di un suo consiglio per rientrare di una mia somma. Nel 2005 a seguito la separazione del mio secondo matrimonio dopo e … Leggi tutto