Assistenza madre anziana: posso usare la sua pensione?
Buongiorno, ho una madre anziana (invalida al 100%, con decadimento cognitivo, ipocondria, fobie e manie), e mio fratello usufruisce della 104. Mia madre sino a due giorni fa viveva nella sua casa. Noi fratelli avremmo dovuto fare i turni, ma l'assistenza è quasi totalmente ricaduta su di me. Sacrificando la mia famiglia da sei mesi e diventando insostenibile per me una assenza ormai totale dalla mia casa a causa della scarsa presenza dei miei fratelli, ho deciso di portare mia madre nella mia abitazione. Ho chiesto il consenso ai miei fratelli, ma solo uno mi ha risposto. In ogni caso, l' ho portata da me. Io sono casalinga, mio marito ha uno stipendio di 1500 euro, mia madre tra pensione e accompagnamento, prende €2400. Vorrei sapere se posso utilizzare parte dei suoi soldi per pagare le mie bollette di casa, o fare la spesa per tutti (in casa siamo io, mio marito e mio figlio e naturalmente mia madre) e se è prevista una forma del compensazione e economica per l'assistenza che presto 24 h. In altri termini, cosa potrebbero contestarmi i miei fratelli. Aggiungo che a causa della inabilità di mia madre, devo apportare modifiche al bagno e acquistare una poltrona per anziani. Grazie.
Al fine di ricevere una risposta al quesito proposto è necessario un approfondimento. Mi può contattare direttamente sul mio profilo personale Avv.Angelo Gabriele Biasone del Foro di Cosenza
Gentile Utente, la sua richiesta merita un accurato approfondimento. Per una consulenza ( a pagamento) , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o inviarmi una email. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Poiché registrato all'Anagrafe - Atto di Nascita con tre Nomi, desidero aggiungere i due mancanti. Inoltre, per ragioni affettive desidero aggiungere il Cognome della Madre. Sono Maggiorenne, Celibe, … Leggi tutto
Buongiorno, vi scrivo perché a partire dal 2003 mio padre, essendosi divorziato da mia madre, avrebbe dovuto versare un assegno mensile per il mio mantenimento di 300€ al mese, cosa che non ha mai fat … Leggi tutto
Buongiorno sono una mamma divorziata ,divorzio nn consensuale ,le mie figlie mi hanno testimoniato contro in tribunale ,Da dieci anni nn hanno più la residenza nella mia casa ,pretendono ora di venire … Leggi tutto