Atto di matrimonio: come capisco se è comunione o separazione?

Salve, Mi sono sposato 17 anni fa e non ricordo più se al momento del matrimonio abbiamo optato per la separazione o comunione dei beni. Ho l'atto di matrimonio ma non viene riportato nulla. Come potrei venirne a conoscenza? Grazie
Utente 13044

L’Avvocato risponde:

MD
Mario D'Ario
Avvocato Civilista

Risposta in data 09/02/2022

se l'atto di matrimonio non riporta nulla allora siete in comunione dei beni. Quest'ultimo, infatti, è il regime legale. La deroga specifica (separazione dei beni) viene annotata. Dunque se nulla è scritto in merito alla separazione dei beni vuol dire che siete in Comunione dei beni. Cordiali saluti Avv. D'Ario Mario
Il documento che attesta il regime patrimoniale della famiglia è il certificato di matrimonio, di cui è possibile chiedere un estratto al comune presso il quale sono state celebrate le nozze. Se sull’atto si legge «nessuna annotazione» significa che i coniugi sono sposati in regime di comunione legale dei beni. Se, invece, i coniugi hanno optato per il regime della separazione dei beni (il giorno stesso del matrimonio o successivamente, con atto notarile redatto alla presenza di due testimoni), questa circostanza risulterà ben chiara, annotata a margine del documento.
Buongiorno, se su l'atto di matrimonio non è riportato nulla, vi è la comunione dei beni. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione