In caso di separazione, i genitori/coniugi devono dividersi i beni in comunione, ma se sono in regime di separazione dei beni, ognuno conserva le sue proprietà. In ogni caso, i loro beni non vengono assegnati ai figli, ai quali spetta il diritto di rimanere ad abitare nella casa familiare (con il genitore collocatario/covivente) e percepire l’assegno di mantenimento da parte del genitore non collocatario. Per un esame più accurato può contattarmi alla email: avvocatodecrescenzochiocciolapuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentile Utente, la quota di legittima spettante al coniuge in separazione dei beni ) è pari a 1/2 se non ci sono figli, 1/3 se c'è un figlio, 1/4 se ci sono due o più figli . Per una consulenza approfondita e per eventuale assistenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. La consulenza è a pagamento e va concordata. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un papà di due splendide bambine! Mia moglie mi ha tradito x ben tre volte con uomini diversi! Oggi siamo separati in casi con le trattative attraverso i legali… purtroppo non riesco a … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto