Cambio di residenza coniuge: è abbandono del tetto coniugale?

Buongiorno, se uno dei due coniugi dopo anni di matrimonio cambia residenza, cosa deve fare affinché non sia abbandono del tetto coniugale? Deve scrivere un accordo con l altro coniuge presso un avvocato? Grazie
Utente 7108

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, ove non si volesse procedere con la separazione, è opportuno redigere idonea scrittura privata, con l'ausilio di un professionista, nella quale si dia atto dell'accordo circa il cambio di residenza e vengano inserite eventuali altre condizioni stabilite dalla parti. Il mio studio si trova a Vanzago, non lontano dalla Sua abitazione. Mi contatti per la fissazione di un colloquio preliminare nel corso del quale poterle fornire adeguata consulenza. Può reperire il mio indirizzo e-mail visitando il mio sito internet. La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta
Buonasera, sarebbe necessario sottoscrivere un'apposita scrittura privata per tutelarsi in futuro. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, Il codice civile impone ai coniuge l'obbligo della coabitazione, Se uno dei coniugi viola l’obbligo di coabitazione, questo potrà essere causa di addebito della separazione, con quello che ne deriva in tema di alimenti e affidamento dei figli. Per ulteriori dettagli è opportuno approfondire. La invito a richiedere una consulenza e/o contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordialmente Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione