Ci si può separare se uno dei coniugi non è d'accordo?

Buongiorno sono coniugata con comunione beni e una figlia di un anno e mezzo vorrei separarmi perche non amo piu mio marito ma lui e'contrario e vuole chiedere affido esclusivo della figlia, puo fare una cosa di questo tipo? ci sono presupposti invece per affido congiunto che chiedo io ? entrambi siano lavoratori dipendenti a tempo indeterminato non abbiamo problematiche di nessun tipo
Utente 10226

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 30/09/2021

Buonasera signora, la separazione può avvenire anche senza il consenso dell'altro, sarà il Tribunale a decidere. Per quanto riguarda la figlia, salvo rarissimi casi, la figlia viene affidata ad entrambi i genitori con collocamento presso la madre. Mi contatti all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Buongiorno, la sua richiesta merita un accurato approfondimento. Occorre ovviamente regolamentare il diritto di visita della minore. Per una consulenza puà contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, nella maggioranza dei casi, l'affidamento dei figli è sempre congiunto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AA
Antonio Aiello
Avvocato Civilista

Risposta in data 30/09/2021

Gentile Sig.ra la regola generale è quella dell'affido condiviso. Nel suo caso, da quello che Lei dice non ci sono i presupposti per un affido esclusivo a favore dei suo marito.
Se non vi sono problematiche particolari circa, ad esempio, atteggiamenti violenti di uno dei genitori e cose similari, il regime di affidamento ordinario disposto dai Tribunale è quello dell'affidamento condiviso, che si distingue nettamente dal precedente affidamento congiunto, in quanto prevede la ripartizione tra i genitori dei compiti di cura ed educazione dei minori, non essendo necessaria ovviamente la parità di permanenza dei figli con ciascun genitore né la dualità della residenza. Per inciso, se uno dei due coniugi decide di separarsi, l'altro non può giuridicamente impedirglielo.
Buongiorno, l'affidamento è per legge condiviso. La questione, piuttosto, concerne il collocamento della bambina, che considerata l'età, salvo casi rarissimi, è concesso alla madre. Se ritiene, può contattarmi direttamente per un maggiore approfondimento della vicenda. Cordiali saluti Avv. Demetrio Pecora

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione