Separazione dei coniugi, come si dividono i beni?

Buon pomeriggio, data l'inevitabile separazione che sto prendendo in considerazione a causa dei comportamenti offensivi di mia moglie che hanno causato un impossibile convivenza, vorrei conoscere quale potrebbe essere il mio futuro considerato il fatto che non ho possibilità di acquistare un altro immobile ne di sostenere un altro mutuo/locazione. Nello specifico: ci siamo sposati con rito concordatario ed in regime di separazione dei beni. Non abbiamo figli e siamo entrambi lavoratori dipendenti part-time a tempo indeterminato nel settore privato. Abbiamo una casa di abitazione (l'unica) in comproprietà al 50% e un mutuo cointestato dell'importo di €. 60.000. Per l'acquisto abbiamo aperto un c/c cointestato nel quale mia moglie ha effettuato un giroconto di €.50.000 in aggiunta al mutuo che ho richiesto per arrivare alla cifra complessiva che ci ha consentito l'acquisto la ristrutturazione e il mobilio. La casa è stata acquistata per una cifra di €. 84.000 + spese di notarili ed accessorie (agenzia immobiliare, assicurazione, perizia, ecc) per un totale di €. 90.000. Abbiamo infine speso circa altri €.20.000 tra ristrutturazione ordinaria dell'appartamento e l'arredamento completo. Nel c/c cointestato ho fatto accreditare il mio stipendio in modo da pagare le rate del mutuo e nel mio conto privato invece pago tutte le utenze domestiche che sostengo da solo mentre mia moglie ha un suo conto privato nel quale riceve lo stipendio e che non utilizza per contribuisce in alcun modo alle spese familiari. In caso di separazione cosa dovrà aspettarmi? come avverrà la divisione dei beni se nessuno dei due vuole lasciare la casa? Da premettere che io non ho più risparmi per acquistare la quota di mia moglie, mentre lei si dato che non ha mai toccato il suo stipendio da quando ci siamo sposati. Infine dato che nel conto cointestato accreditano solo il mio stipendio vorrei sapere se incorro nel rischio di dover dare anche metà del mio patrimonio dato che è cointestato. Grazie, Cordiali saluti.
Utente 18332

L’Avvocato risponde:

Buonasera, il Suo quesito è talmente ampio che è difficile rispondere nelle poche righe dedicate alla consulenza. Se vuole può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, così da poter approfondire tutti gli aspetti e ricevere una risposta articolata ai vari aspetti della vicenda. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buonasera, resto a disposizione per una consulenza approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione