Cittadinanza italiana rifiutata: ci sono gli estremi per fare ricorso?
La mia ragazza aveva chiesto la cittadinanza italiana essendo qui in italia dal 2004 e ha sempre lavorato in regola presso aziende, dal 2010 ha aperto una partita iva per svolgere l'attivita di bar ristorante. ha portato la documentazione per chiedere la cittadinanza ma gli e stata respinta perche 15 anni fa fuori da una discoteca c'e stato un intervento delle forze dell'ordine e in quell'occasione lei ha dato uno schiaffo a un agente,e stata portata in caserma e rimasta per 2 giorni poi ha pagato una cauzione ed e tornata a casa. chiedevo siccome siamo in procinto di sposarsi una volta sposati mia moglie ha la cittadinanza italiana.
La cittadinanza italiana per naturalizzazione è una concessione. Da sposati sarà senz'altro più semplice , ma converebbe verificare se ci sia stata una condanna penale per il fatto riferito tramite visura Caselllario Giudiziale . Di solito il Ministero riferisce se c'è stat semplice denuncia o anche condanna negli avvisi di preavviso di rigetto Saluti cordiali Avv.Antonio Cesarini
Buonasera, è necessario vedere il provvedimento con cui è stata respinta la domanda (o il preavviso di diniego), anche perché ci sono termini brevi per eventualmente opporsi. Il fatto di sposarsi non è sufficiente per far avere la cittadinanza alla Signora, in quanto la L. n. 91 del 1992 prevede i termini di 2 e 3 anni dal matrimonio per poter fare la domanda di cittadinanza, a seconda che la Signora risieda in Italia o meno. Inoltre, la cittadinanza può essere negata al coniuge in caso di condanne per determinati reati o per la sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica. In caso di questi problemi, la riabilitazione (che è una procedura da svolgere in tribunale) fa cessare gli effetti preclusivi della condanna e si può ottenere la cittadinanza. A disposizione, cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, Ho bisogno dell'aiuto di un avvocato per poter riconoscere qui in Italia la cittadinanza italiana di mia figlia minore adottiva nella modalità socio-affettiva, in Brasile. Vorrei sapere se … Leggi tutto
Il mio ex marito ha deciso per sua volontà di dimezzare l assegno di mantenimento dato per le mie figlie per pagare dei vecchi debiti cointestati che gli vengono trattenuti in busta paga ….lo può fare … Leggi tutto
Il mio ex marito vuole togliermi l'assegno di sostegno che serve per gli alimenti. Mi ha citata in udienza per i primi di ottobre. Io percependo €1000 per 14 mensilità, avendo un fitto da pagare di €4 … Leggi tutto