Commercialista agisce senza mio mandato: è legale?

Buongiorno, un commercialista ha agito senza mio mandato e ha compilato una successione, che contiene estremi di evasione fiscale. Quale reato si prefigura per qualcuno che agisce in atti pubblici (la successione è un atto pubblico immagino) senza un mandato?
Utente 6574

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Quando si tratta di questioni delicate che riguardano altri professionisti o colleghi è sempre preferibile parlarne in privato senza impegno. Quindi, se crede, può chiedere una consulenza diretta e discuterne meglio. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe approfondire la questione in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, fermo restando l'imprescindibile necessità di esaminare gli atti compiuti, non essendo chiaro cosa avrebbe fatto il commercilista, le possibilità sono molte. Innanzi tutto, non si comprende cosa avrebbe fatto, dal momento che per compilare la dichiarazione di successione telematica il commercialista deve avere il mandato del cliente, non potendo accedere altrimenti al suo cassetto fiscale. In difetto, più che aver agito quale falsus procurator, ha falsificato il mandato conferito dal cliente. Per quanto concerne le false allegazioni in dichiarazione di successione, sarebbe configurabile una grave responsabilità professionale, colposa o dolosa.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione