Comunicazione periodo di ferie estive con il minore: come fare
In assenza di una sentenza del tribunale (udienza prevista dopo l'estate) entro quanto tempo un genitore deve comunicare all'altro il periodo di ferie estive che intende trascorrere con il minore? Se richieste sotto data, quando il genitore si è già organizzato con il lavoro e con chi accudisce il bambino, possono essere rifiutate? Il genitore deve essere in ferie dal lavoro o può prendere il minore per 15 giorni, nel periodo estivo, anche se impegnato nell'attività lavorativa?
Buongiorno, è buona educazione comunicarlo il prima possibile, in modo da potersi organizzare al meglio. Nell'eventuale sentenza verrà sancito anche questo punto. Resto a disposizione per una consulenza legale approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Buongiorno, in questo ambito giuridico, ancor più che in altri, è il buonsenso a dover prevalere, il preavviso deve essere congruo per potersi organizzare, non è obbligatorio avere ferie per tenere con sé il proprio figlio, la "vacanza" tradizionalmente intesa è una scelta libera, in base alle proprie possibilità. Chiaramente potrete esplicitare meglio alcuni aspetti, nel percorso che vi porterà legalmente alla separazione. Resto a sua disposizione per approfondimenti sull'argomento, trova l'accesso e i contatti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buonasera Ho l affidamento condiviso con il padre di mio figlio , il tribunale ha richiesto una relazione agli assistenti sociali da portare entro fine marzo dopo informazioni , visto il comportamento … Leggi tutto