Conseguenze legali sulla famiglia in caso di suicidio: quali sono?

Salve. Chiedo scusa per la natura delicata dell'argomento, ma non trovando una risposta online chiedo questo: se una persona volesse fare un atto dimostrativo estremo, minacciando di buttarsi da un monumento storico, per attirare l'attenzione su una situazione personale o riguardante la comunità che non viene ascoltata, quali sarebbero le conseguenze per la famiglia? Nel caso in cui la persona in questione riuscisse nel suicidio, a cosa andrebbe incontro la famiglia dal punto di vista legale? Risarcimento di danni al comune, o ai presenti? Se invece le richieste venissero accolte e la persona venisse convinta a scendere, immagino scatterebbe il TSO, giusto? Quali sarebbero in questo caso le conseguenze economiche e legali a carico della famiglia? Grazie mille
Utente 16440

L’Avvocato risponde:

Buonasera a lei. Perché è preda di questi funerei pensieri? Ad ogni situazione, anche la più grave, c'è sempre una soluzione. La vita è una soltanto. Anche se, a volte, il destino è crudele. Tuttavia, bisogna resistere. Lottare. Tener duro. Si faccia aiutare da qualche psichiatra. Ce ne sono anche di gratuiti nei consultori. Il gesto al quale sta pensando non servirebbe a nulla, se non a lasciare i propri congiunti soli e per di più con i problemi che lei ha evitato. E poi - mi creda - avere un congiunto suicida o con un tentato suicidio o con un gesto eclatante è un peso gravoso per ogni familiare. Si faccia aiutare. Cordialissimi saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione