Io e mio fratello, 30 anni fa, abbiamo acquistato insieme ad altri soggetti un appezzamento di terreno edificabile pagando per la quota di nostra competenza ognuno il 50% del valore della stessa. Al momento della stipula del contratto io ero impossibilitato a presentarmi presso il notaio e non fu possibile prorogarla ad altra data per indisponibilità degli altri soggetti. Alla stipula del contratto partecipò la moglie di mio fratello alla quale fu intestata la quota del 50% dell'area acquistata a causa della mia assenza, con l'intesa che quella parte sarebbe stata in un momento successivo trasferita al sottoscritto. Questo veniva da me accettato per il rapporto di massima fiducia che esisteva tra me e mio fratello. Negli anni avevamo cercato di vendere l'area, ma a causa di edificazioni abusive da parte di altri soggetti tutto l'appezzamento veniva classificato dal Comune come Zona di Risanamento C2. Ad oggi quelle aree si trovano ancora nella stessa situazione. Purtroppo 5 anni fa mio fratello é venuto a mancare. Qualche mese prima aveva voluto che procedessimo a sanare in qualche modo da regolarizzare la situazione su chi erano i reali proprietari del lotto edificabile che avevamo acquistato insieme. Per questo avevamo sottoscritto io, mio fratello e la moglie una controdichiarazione redatta da un avvocato di nostra fiducia con la quale si riconosceva a mio favore la quota del 50% intestata nel contratto alla moglie. Faccio presente che da 25 anni vivo all 'estero e vengo in Italia per circa tre mesi ogni anno. A causa della pandemia erano 3 anni che non tornavo. Dopo la morte di mio fratello, la moglie e i figli hanno acquisito la quota di mio fratello tramite la successione. Ora io vorrei regolarizzare meglio la mia posizione per prendere pieno possesso della quota di terreno a me spettante. Come dovrei procedere? Grazie
La questione è complessa e va esaminata documenti alla mano. Occorre sicuramente agire per evitare la perdita del terreno. Sono a Sua disposizione per fornirLe consulenza anche a distanza. Mi contatti pure. Avv. Michele Brundu con studio in Cagliari
Buonasera , in primis occorre verificare il contenuto della dichiarazione a suo tempo sottoscritta , poi fare presente tramite un legale la situazione alla controparte, regolarizzandola formalmente ovvero cercando una soluzione stragiudiziale se è possibile . Se ha necessità, mi puo' contatare sui miei recapiti che trova dal mio profilo Cordiali saluti Avv.Maria Luigia Marceddu
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Sono stata delegata da una cittadina britannica per sottoscrivere una compra-vendita del immobile in Italia. Nella Procura questa persona ha dichiarato a notaio che e' nel regime di separazione dei be … Leggi tutto
Buongiorno, la mia compagna, cittadina venezuelana mi ha raggiunto in Italia con la dichiarazione di relazione affettiva stabile e duratura. Non siamo sposati, volevo sapere se c'è la possibilità di o … Leggi tutto