Buongiorno,vorrei chiarire lo status di convivenza o meno con mia moglie, che non mi risulta chiaro dalle evidenze in mio possesso. Vivo dal 2010 a Milano con mia moglie spagnola. Tuttavia io sono regolarmente iscritto all’anagrafe del Comune di Milano, mentre mia moglie non ha mai spostato la residenza, che è sempre rimasta a Cordoba, presso la casa dei genitori. Nel 2013 ci siamo sposati in Spagna, indicando nell’atto di matrimonio il luogo di residenza a Milano. Tuttavia, nonostante la successiva registrazione dell’atto al Comune di Milano, mia moglie non è mai figurata nel mio stato di famiglia. È normale? Nel 2020 abbiamo avuto una figlia, sempre in Spagna. Ho registrato l’atto di nascita al Comune di Milano e ora mia figlia è anche cittadina italiana, residente a Milano e presente nel mio stato di famiglia. Mia moglie invece continua a non rientrarci, tanto che nella richiesta di ISEE per mia figlia, ho dovuto “forzare” la residenza di mia moglie per attrarla nel nucleo familiare. La domanda è la seguente: ai fini di autocertificazione per dichiarazioni di vario tipo (membri occupanti l’abitazione, TARSU, segnalazione dei familiari a fini lavorativi, adesione a polizza sanitaria, ecc.) come dobbiamo definirci io e mia moglie? Coniugi non conviventi? La situazione di fatto è quella per cui mia moglie e mia figlia passano periodi anche lunghi in Spagna, ma comunque, quando siamo in Italia, viviamo a Milano. Grazie per il chiarimento.
Buongiorno, bisogna verificare con il Comune di Milano per quale ragione non abbia iscritto sua moglie nello stato di famiglia, è possibile che manchi una procedura. In ogni caso, direi che si è comportato correttamente per l'ISEE, poiché di fatto sua moglie convive con lei, il fatto che per alcuni periodi viviate in Spagna non è determinante ai fini della residenza, se i periodi sono inferiori a 12 mesi. Per la TARI e altre dichiarazioni è possibile effettuare una variazione del nucleo familiare, ma prima sarebbe opportuno approfondire alcuni particolari. Resto a sua disposizione per una consulenza diretta o per assistenza, trova i contatti visitando il mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Salve, sono sposato con separazione dei beni. Paghiamo il mutuo a metà (la casa è intestata a Lei). domanda: se prossimo futuro viene a mancare (Lei). i figli possono buttarmi fuori casa? P.S. i figli … Leggi tutto
Buongiorno,Vorrei sapere se come donna convivente con una persona per 20 anni da cui ho una figlia di 19 posso avere qualche tutela economica. L'uomo si è allontanato dalla casa familiare per futili m … Leggi tutto
Buongiorno.Vorrei sapere se, nelle spese straordinarie, rientrano eventuali esborsi per il mantenimento di dispositivi tecnologici. Grazie. Leggi tutto