Buongiorno. Sono una ragazza di 21 anni che studia giurisprudenza. Sono al mio primo anno e purtroppo non ho i soldi per comprarmi neanche i libri. Mio padre mi ha abbandonata quando avevo 3 mesi di nascita ed è andato a vivere in Spagna. Dopodiché l’hanno arrestato in Italia per traffico di droga per una durata di 8 anni, uscito prima per buona condotta. Io sono rimasta con mia madre, lui non mi ha mai passato soldi neanche quando è uscito di prigione, fino ai miei 12 anni dove mi passava prima 350, poi più avanti, 300 e così via fino ad oggi che mi passa 150€. Mia madre non l’ha mai denunciato perché lui la minacciava di dire in tribunale che lei era una prostituta, mia madre infatti, per crescermi si è prostituita. Io non ho mai voluto denunciare, poiché non ho soldi per un avvocato e so che mio padre nonostante dica di avere un reddito basso (vende macchine per lavoro), so che si può permettere un buon avvocato. Io non voglio che mia madre si ritrovi in carcere per avere fatto la prostituta quando ancora la prostituzione non credo fosse legale. Io ho sempre studiato, ho lavorato in nero come cameriera di notte, un giorno come cameriera con contratto. Sono andata anche a vivere per pochi mesi con il mio attuale fidanzato, la mia residenza non è mai cambiata da casa di mia madre dove attualmente risiedo. Ci tengo a finire i miei studi. Nonostante mia mamma era una prostituta e “mio padre” un narcotrafficante, io non ho mai preso esempio ne visto loro come figure di riferimento da seguire. Vi ringrazio per la vostra disponibilità e aspetto una vostra gentile risposta.
Gentilissima Utente. In Italia la prostituzione non è reato. E' reato il favoreggiamento o lo sfruttamento della prostituzione. Lei ha certamente diritto a ricevere un mantenimento dal papà, almeno fino a quando non raggiunge l'indipendenza economica. Ovviamente la questione deve essere approfondita, perchè bisogna verificare se i suoi genitori sono separati/divorziati (e se quindi esiste già qualche accordo o una sentenza di separazione/divorzio che obbliga Suo padre a versare una determinata cifra). Se Suo padre ha un obbligo derivante da sentenza di versare una somma per il mantenimento , può denunciarlo. In sede civile, poi, è possibile pretendere quanto Le spetta. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentilissima, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento, pertanto occorre avere maggiori informazioni. La invito a contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo ( può inviarmi anche una mail) al fine di concordare una call e valutare eventuali azioni legali da intentare. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno espongo un quesito: padre separato da circa 9 anni, due figli che vivono con la madre nella casa familiare; da circa 5 mesi il figlio maggiore oggi 19 anni ( frequenta ultimo anno di scuola … Leggi tutto
Buona sera mia figlia 20 anni ha iniziato uno stage tirocinio e percepisce 700 euro al mese..a prescindere dal fatto che l'aiuterò sempre..volevo capire come funziona per il mantenimento..se continuar … Leggi tutto