Buonasera, Io ho una figlia di 2 anni ma non ho una relazione con la madre. Al fine di rendere i rapporti più civili ho deciso di richiedere l'affidamento congiunto ma la madre vuole quello esclusivo. Vorrei capire cosa comporta uno e l'altro. La bambina vive con la madre e così deve restare, quello che voglio è tutelarmi per un futuro. Grazie.
Buongiorno, la valutazione attiene alla tutela del profilo psico fisico del minore. Il giudice, in assenza di un previo accordo consensuale tra le parti, assumerà le decisioni opportune per la tutela della bambina.
Buonasera, l'affidamento esclusivo, nel quale il minore vive prevalentemente con un genitore non potendo vedere l'altro, si concede quando una figura genitoriale è dannosa per il minore stesso (genitore tossicodipendente, alcolizzato ecc...). Nella stragrande maggioranza dei casi i Tribunali applicano il diritto alla bigenitorialità, nel quale il minore viene collocato presso un genitore con la possibilità di frequentare l'altro 2/3 giorni a settimana e weekend alternati. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buonasera Ho l affidamento condiviso con il padre di mio figlio , il tribunale ha richiesto una relazione agli assistenti sociali da portare entro fine marzo dopo informazioni , visto il comportamento … Leggi tutto