Diritti e doveri di una figlia che assiste la mamma

Buongiorno sono una donna di 53 anni con invalidità al 100 per 100 nono stante questo per scelta economica in quanto con mio marito che ha un lavoro precario che non ci consente a me e nostro figlio di 11 anni , un normale tenore di vita sono andata a vivere nella casa dei miei genitori attualmente occupata solo da mia mamma perchè mio padre ha abbandonato la casa per andare a vivere con uno dei miei fratelli ( ho due fratelli)vorrei capire se per il mio lavoro di assistenza (medicine organizzazione giornata e varie) ho diritto ad un aiuto economico in quanto io stessa oltre alle spese quotidiane mi ritrovo ad affrontare spese mediche importanti davanti ad una situazione che sta peggiorando notevolmente la mia salute.
Utente 4650

L’Avvocato risponde:

CL
Chiara Labrozzi
Avvocato Civilista

Risposta in data 24/07/2020

Buonasera Signora, purtroppo lei non ha alcun diritto ad ottenere un aiuto economico aggiuntivo in seguito alla sua scelta di andare a vivere con sua mamma. Se sua mamma è una persona che ha bisogno di assistenza e non in grado di provvedere alle necessità della sua vita, le faccio presente che non solo lei ma anche i suoi fratelli, ognuno in base alle proprie disponibilità economiche e di tempo, devono provvedere a contribuire al mantenimento e all'accudimento di sua mamma. I figli secondo la legge, sono tutti obbligati ad assistere il genitore che si trova in difficoltà sia economicamente che fisicamente. Cerchi di trovare un accordo con i suoi fratelli per una migliore gestione nell'accudimento della mamma. Avv. Chiara Labrozzi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione