Diritti e doveri economici in caso di separazione: quali sono?

Sto affrontando una separazione. Non sono legalmente sposato ma abbiamo due bambine di 2 e 7 anni. Date le tensioni sono dovuto uscire da casa di proprietà al 50%. Ad oggi lei mi sta chiedendo tantissimi soldi rispetto al mio stipendio. Io guadagno compresa di 13° 2.200,00 circa al mese lavorando full time. Lei guadagna part-time per un compenso di 1.000,00 + assegni familiari (tutti a lei) + tredicesima e quattordicesima. Pretende che io debba sostenere le seguenti spese: - Casa da lasciare a lei e le bambine - 50% di mutuo + 50% di condominio sommato tra ordinario e straordinario per un totale di 150,00 totali (per il 100% quindi mia quota 75,00). Lei ha anche il 50% di un altra casa cointestata con la sorella. - 800,00 euro solo per le spese ordinarie della gestione delle bambine. - Pago interamente io la spesa della scuola privata della figlia di 7 anni (360 al mese, periodo di covid 19 180,00 euro). - Avendo un assicurazione sanitaria per il lavoro copro io le spese mediche per le bimbe Non so proprio come poter ottemperare a tutte queste spese e poter anche garantire un'altra casa dove poter stare con le mie figlie o semplicemente fare il padre. Vi ringrazio vivamente
Utente 3392

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 29/04/2020

Gentile, sono diversi gli aspetti da analizzare con maggiore attenzione per ponderare le successive Sue controproposte. Può contattarmi per una consulenza legale, o eventualmente seguirLa nella procedura, ai recapiti indicati nella piattaforma. Cordiali saluti avv. Gloria Biundo gloria.biundo()libero.it https://iustlab.org/gloria.biundo
Buongiorno, il quesito richiede una risposta articolata. Se mi contatta per telefono o WhatsApp al n. 366 2393593 o a mezzo email a ferdinandociccozzi()gmail.com, potrò darle tutte le informazioni di cui ha bisogno. Buona giornata
Buongiorno, da quanto scrive non è chiaro se la separazione in corso la state già gestendo a mezzo di avvocati oppure non ancora. In ogni caso, esaminata nel dettaglio la situazione e la documentazione in suo possesso sulla sua posizione reddituale, occorre intavolare un confronto con la sua compagna al fine di trovare un punto di incontro su questi aspetti, compreso il mantenimento dei figli minori. Sono a disposizione per fornirle assistenza in merito, mi può contattare tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it Cordiali saluti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione