Buongiorno avrei un dubbio e vorrei il parere di un avvocato, posso chiedere a lei? Sono sposato e vivo con mia moglie nella sua casa che è intestata alla madre. Abbiamo entrambi la residenza in questa casa. Tempo fa ho acquistato dei climatizzatori a nome mio utilizzando il credito d'imposta per il bonus energia presentando la visura catastale della casa in cui abito come documento attestante la regolarità della mia abitazione per la sostituzione appuntamento del clima vecchio a quello nuovo, garantendo maggiore efficienza energetica e quindi lo sconto in fattura per l'acquisto del clima stesso. A distanza di tempo ricevo da Enel X una mail in cui vogliono specificato io, sottoscritto del contratto per l'acquisto del clima, che diritto reale ho sull'abitazione, pena la non esigibilità del credito d'imposta. Volevo appunto chiedere ad un esperto io e mia moglie che diritto reale abbiamo sull'abitazione in questo caso? Premesso che non abbiamo stipulato nessun contratto per iscritto con la suocera Potrebbe aiutarmi a capire?
Buongiorno Da quanto descritto potrebbe essere comodato gratuito. È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta. Il comodato di un bene immobile va registrato entro 20 giorni dalla data dell'atto, se in forma scritta. Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione. Cordialmente Avv Patrizia Chippari
Buongiorno, al momento non avete alcun diritto reale sull'abitazione della signora, poichè i diritti reali di godimento si possono costituire solo per iscritto, anche il diritto di abitazione si può costituire per contratto per testamento. La detrazione di alcuni bonus energetici e per la ristrutturazione non è necessariamente legata alla proprietà dell'immobile, per una consulenza personalizzata trova i miei contatti sul profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto