Buongiorno, mio padre , morto nel 2012, era comproprietario con suo fratello, di un patrimonio composto da diversi terreni e immobili. Io, mia madre e mio fratello abbiamo ereditato questi beni e ora vorremmo procedere alla divisione legale di tutto mentre mio zio , d'accordo con mio padre per una questione affettiva , dividerebbe tutto tranne un immobile (e altri due fondi adibiti ad attività commerciali). Noi tre vorremmo invece tentare di vendere gli immobili e l'immobile che ha più valore (essendo una casa molto grande) è proprio quello che lo zio vuole mantenere in comunione. So che ci sono degli step da seguire e vorrei chiarimenti al riguardo. 1 in caso di disaccordo tra le parti, la prima cosa da fare è una MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, conferma? In cosa consiste? 2 Se la mediazione fallisce occorre un ATTO DI CITAZIONE 3 Che significa DIVISIONE IN NATURA? 4 Se il bene fosse indivisibile, il giudice procederà con la vendita all'asta? 5 Poi vorrei sapere se questa casa è indivisibile. So che dovrà essere nominato un perito per valutare questo, ma vorrei sapere se si può già intuire sapendo le seguenti informazioni Cosa significa che UN BENE NON È FRAZIONABILE? CHE DOPO IL FRAZIONAMENTO PERDE L USO ORIGINARIO? IL FRAZIONAMENTO NON PUO AVVENIRE PERCHE NON POTRANNO ESSERE OTTENUTI I PROVVEDIMENTI EDILIZI NECESSARI? NON È POSSIBILE REALIZZARE PORZIONI SUSCETTIBILI DI AUTONOMO E LIBERO GODIMENTO? E infine cosa si intende con UN BENE È DIVISIBILE SE DOPO LA DIVISIONE NON È IMMEDIATAMENTE GODIBILE MA NECESSITA DI OPERE PER LA FRUIZIONE SEPARATA? Ringrazio anticipatamente se vorrete rispondermi.
Buongiorno, in riscontro ai suoi quesiti Le specifico che: 1. Confermo, la mediazione è obbligatoria 2. Si, in caso di mediazione negativa bisogna instaurare il giudizio divisionale con atto di citazione 3. Vuol dire che là dove materialmente possibile, di un stesso immobile vengono create due o più unità distinte 4. confermo 5. Bisogna verificare la documentazione a sue mani. Qualora sia interessato all'assistenza legale, può contattarmi all'indirizzo email vianellolex()gmail.com e sarò lieta di fornirLe i chiarimenti necessari e un preventivo gratuito per l'assistenza legale. Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon giorno mi sono sposato in Lituania abbiamo fatto la separazione dei beni da un notaio Lituano tradotto in italiano apostilla in ambasciata. Il comune italiano non vuole registrare l atto Leggi tutto
Buon pomeriggio, data l'inevitabile separazione che sto prendendo in considerazione a causa dei comportamenti offensivi di mia moglie che hanno causato un impossibile convivenza, vorrei conoscere qual … Leggi tutto
Salve , a seguito di sentenza di divorzio del 2008, mi venivano attribuiti diversi immobili, uno dei quali mai ricevuto e attualmente detto immobile so essere stato alienato già diverso tempo fa. Il m … Leggi tutto