Buonasera Desideravo sapere se , in regime di affido condiviso, il genitore non collocatario ( ad esempio il padre), oltre al versamento mesile del mantenimento, in favore del collocatario, e' tenuto a provvedere all'acquisto di abbigliamento, che serve nei giorni quando il figlio e' con lui. Grazie anticipatamente. Cordiali saluti
Buongiorno, premesso che per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare il provvedimento del Tribunale, l'assegno di mantenimento in favore dei figli comprende anche le spese per l'abbigliamento. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno. Assolutamente no. Quella per l'abbigliamento è una spesa ordinaria già compresa nell'assegno di mantenimento. Quindi, deve provvedere la madre al vestiario necessario anche nei giorni che il bambino trascorre dal padre. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, per poter rispondere al quesito da Lei formulato è necessario visionare il provvedimento emesso dal Tribunale con il quale è stato stabilito l'affido condiviso. Le posso fin da subito dire che generalmente il mantenimento viene fornito dal genitore non “affidatario” sotto forma di assegno mensile, diretto a coprire le spese ordinarie, come abbigliamento. Se vuole, in occasione di incontro presso il mio studio, Le posso illustrare tutti gli elementi compresi nel mantenimento ordinario e quelli esclusi in modo tale da rendere più facile la gestione della problematica. Il mio studio si trova a Vanzago, non lontano dalla Sua residenza. Restando a disposizione per qualsivoglia Sua necessità, La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon pomeriggio, Mi trovo in una situazione in cui avrei bisogno di un consiglio: siccome ho intrapreso una relazione con una donna che ha un figlio (e che si sta separando dall'ex compagno - non spos … Leggi tutto
Buongiorno sono padre, separato, di una ragazza da poco maggiorenne, gli assegni familiari li ha sempre percepiti solo la madre, per recuperare il 50% di tali assegni degli ultimi 5 anni cosa dovrei f … Leggi tutto
Buongiorno,Vorrei richiedere una nuova sentenza di affido di mia figlia minorenne poiché nella prima sentenza vi erano condizioni diverse cambiate nel tempo.In poche parole prima era affidata ad entra … Leggi tutto