Buon pomeriggio, Mi trovo in una situazione in cui avrei bisogno di un consiglio: siccome ho intrapreso una relazione con una donna che ha un figlio (e che si sta separando dall'ex compagno - non sposati - e stanno attendendo la prima udienza dal Giudice per capire cosa verrà deciso), il mio dubbio è: se dovessimo decidere di vivere tutti e tre (io, lei e suo figlio) nella casa di mia proprietà, e quindi se dovessi decidere di diventare il cosiddetto "genitore sociale", qualora poi un domani le cose non dovessero più andare bene sarò costretto a pagare mantenimenti sia alla madre sia al figlio e rischierò di perdere il diritto di abitare nella casa di mia proprietà? Restando in attesa di un cortese riscontro la ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente.
Buongiorno, resto a disposizione per rispondere dettagliatamente alle Sue domande. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista -Curatore Speciale del Minore Milano - Bari
Buongiorno, sono a disposizione per fornirle uno specifico parere in merito alla sua situazione, mi occupo di diritto di famiglia; la consulenza è a pagamento e può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Valeria Pietra - Pavia
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, in fase di separazione consensuale, mio marito potrà credermi gratuitamente il suo 50% della casa coniugale? Nel senso, può cedermela gratuitamente, senza che io debba acquistarla? Leggi tutto
Buongiorno. Vorrei avere una consulenza riguardante la sotto descritta situazione: un immobile è stato intestato dal padre ad uno di quattro fratelli , lasciando scritto che l'eredità si intende estes … Leggi tutto
Buongiorno sono padre, separato, di una ragazza da poco maggiorenne, gli assegni familiari li ha sempre percepiti solo la madre, per recuperare il 50% di tali assegni degli ultimi 5 anni cosa dovrei f … Leggi tutto