Buonasera,mi sono sposata 3 anni fa,beni in comune con mio marito,settimana scorsa io e mio marito abbiamo acquistato prima casa,20.000€ pagato a sua zia,2000 € suo zio,40.000 milla la parte del papà di mio marito sono stati sotto forma di pagamento a suo figlio (mio marito)per lavori svolti a favore di sua nonna (proprietaria della casa).La mia domanda, la casa può essere intestata anche a me,essendola moglie?avendo beni in comune e mio marito a favore ,oppure comporta piu spese notarili??ce qualche motivo per quale la casa sarebbe meglio intestata solo a mio marito?
Gli acquisti effettuati dopo il matrimonio rientrano nel regime di comunione dei beni (salvo che non abbiate il regime di separazione dei beni), compresi gli degli immobili. Non rientrano nella comunione gli immobili comprati prima del matrimonio o i beni ricevuti per eredità. I beni acquistati durante il matrimonio, da soli o in coppia, fanno sempre parte della comunione dei beni [tranne il caso in cui l'immobile sia acquistato con denaro che derivi dall'alienazione di beni personali, o qualora venga acquistato per l'esercizio della professione di uno dei coniugi - ad esempio uno studio professionale, oppure quando l'esclusione viene indicata sull'atto di acquisto]. In generale non rientrano nella comunione legale i i beni personali indicati nell'art. 179 c.c. Pertanto, l'immobile nel caso di specie - da quanto descrive - si presume di proprietà di entrambi anche se l'acquisto viene effettuato da uno dei coniuge. Non ho ben compreso, nel caso di specie, la modalità di pagamento di questo immobile (L'immobile è di proprietà dei parenti di Suo marito?). Indubbiamente la questione meriterebbe un approfondimento, per una consulenza più precisa. Qualora ne abbia necessità potrà richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, vorrei sapere se posso in qualche modo cancellare o congelare il mio patrimonio immobiliare verso mio figlio. Per farla breve, la mia ex compagna deve presentare l'isee e ovviamente il fig … Leggi tutto
Mio fratello, unico per l'esattezza si è appropriato in maniera fraudolenta di tutti i beni dei miei genitori. Dopo anni di causa civile il Tribunale li ha condannati a risarcirmi di 170.000 Euro. Vor … Leggi tutto
Salve, ho 27 anni e vorrei informarmi su come dovrei comportarmi con mia madre perché da quando è mancato mio padre, nel 2018, lei non fa altro che sabotare la mia vita. Ha spostato i soldi dal conto … Leggi tutto