Mantenimento figlio-genitore: domande

Buongiorno, sono unico figlio di un genitore divorziato, successivamente risposato e vedovo. Tale genitore vive in un appartemento in affitto e l'importo della sua pensione gli consentirebbe un normale stile di vita. Lo stesso ha però nel tempo attuato una "politica economica" non proprio oculata, nonostante i miei numerosi richiami verbali, accedendo a vari finanziamenti che però hanno portato il tutto al mancato pagamento dell'affitto per mancanza di liquidità ed ad uno sfratto esecutivo. Ora, alla luce di tutto, il sottoscritto, unico figlio, è obbligato a prendersi cura "economicamente" (accoglienza in casa o nuovo appartamento con pagamento dell'affitto) di tale genitore?
Utente 16985

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, bisogna provvedere al mantenimento del proprio genitore solo in caso di assoluto bisogno, qualora lo stesso non disponga di mezzi economici adeguati a far fronte alle necessità della vita quotidiana. Non mi sembra però questo il caso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione