Buongiorno, mi sto per sposare con la mia fidanzata in Italia, siamo entrambi cittadini italiani ma viviamo a Londra. Abbiamo comprato un appartamento e avendo contribuito in modo diseguale all'acquisto vorremmo attribuire le quote della casa con una divisione 75/25 invece che 50/50. Il nostro solicitor ci ha consigliato in un primo momento di procedere con un Trust Deed, ma successivamente ci ha anche suggerito di parlare con un avvocato matrimonialista perche' gli effetti del matrimonio potrebbero indebolire il trust. L'avvocato matrimonialista con cui ha parlato mi ha consigliato di fare un contratto post-nuptial per rafforzare le tutele delle parti in caso di separazione o divorzio. A questo riguardo, mi domando - essendo entrambi cittadini italiani che si sposano in Italia, non e' sufficiente indicare in sede di matrimonio la separazione dei beni invece che per la comunione come regime di scelta? E' davvero necessario avere anche la tutela extra del contratto post-nuziale? Grazie per l'attenzione.
Buongiorno, la valutazione del Collega apparre coretta, sarò ben lieto di rispondere ( previo approfondimeto) ad eventuali domande o perplessità qualora lo ritenesse opportuno. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno, quanto consigliato dall'avvocato matrimonialista è corretto, in quanto va a rafforzare i Vostri diritti in base alle rispettive quote di proprietà. Con l'indicazione, all'atto del matrimonio, del regime della separazione dei beni, solo i beni acquistati successivamente al matrimonio saranno di proprietà esclusiva di colui che li ha acquistati. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno AvvocatoVolevo chiederle informazioni riguardanti una sentenza emessa dal tribunale di Bolzano. L'intera sentenza è in lingua italiana tranne la dichiarazione fatta dalla minore in lingua t … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno,ho 2 figli e ho tradotto mio marito.Lui continua a minacciarmi che mi prende i figli ,la mia domanda e :lo può fare?abbiamo insieme la casa e lui ha il stipendio più grande del mio .Vorei s … Leggi tutto