Nomina tutore per madre incapace: come fare?

Buongiorno, a seguito decesso di mio padre, mia madre - 97 anni, allettata, totalmente incapace di ragionare e di esprimersi, incapace anche ai sensi della L.104 - ha bisogno di un tutore anche solo per effettuare pagamenti dai suoi conti bancari per badante e spese di casa. Mia madre non aveva pensato a dare procure quando stava bene, per cui noi figli non possiamo operare sui suoi conti. Ho letto che è necessario presentare un ricorso, ottenere un decreto dal giudice tutelare, etc. Sono pratiche che possono essere fatte in autonomia dalla famiglia o è necessaria la nomina di un avvocato? Normalmente quanto tempo intercorre dalla presentazione del ricorso alla nomina del tutore? Vi ringrazio.
Utente 16740

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, per la nomina di un tutore i tempi sono all'incirca di 3/4 mesi dal deposito del ricorso. È preferibile la nomina di un legale ma nulla vieta che la domanda possa essere presentata personalmente. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, ll ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno può essere promosso anche senza avvocato, ma non lo consiglio. E' sempre bene confrontarsi con un legale prima di intraprendere un qualsiasi procedimento. Resto a disposizione per una consulenza approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione